Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113
Ponete la domanda in modo sbagliato:
Bisogna analizare ed inserire nell'equazione anche i costi di smaltimento di un auto endotermica che incide per circa il 30% delle emissioni totali del ciclo di vita.
Quindi quando un auto benzina o diesel ( le emisssioni di co2 sono simili se non leggermente inferiori per il diesel) ancora perfettamente funzionante arriva ad essere rottamata prima del suo reale fine vita vanno aggiunti circa 7/8 ton di co2 al costo dell'auto elettrica.
Il cosidetto ciclo vita comprende sia i costi di produzione ( circa 10/12 ton di co2) sia quelli di smaltimento.
I primi non possono essere in alcun modo recuperati , i secondi diluiti in ulteriori 8/10 anni rendendo nei fatti non tanto riduttivo il mancato apporto di co2 rottamando un endotermica per aquistare una bev.
Se invece si preferisce versare senza rottamare la termica il costo di co2 sara di circa 25ton vs 22ton.
Quello che fa inquinare davvero alla fine è lo smaltimento forzato di veicoli ancora perfettamente funzionanti.
Dopoi 10 anni probabilmente una ev sarà rottamata perchè più economico acquistare auto nuova che sostituire batteria ( almeno con gli attuali costi)
|
Nella mia richiesta ho inserito anche i costi di: produzione, smaltimento e manutenzione per entrambe le tipologie di auto. Naturalmente ho tenuto conto solo della CO2 non degli inquinanti che è un altra storia