Quote:
Originariamente inviato da metrino
Sappiamo che siamo già in forte ritardo sulla questione degli inquinanti atmosferici ed è inutile dire che questa o quella soluzione siano tanto o poco efficaci. Hai soluzioni alternative? no? questo c'è e questo ti prendi quindi.
E non mi venite a dire che siccome la Cina inquina di più allora perché dobbiamo risparmiare noi. Discorso trito e ritrito che non porta da nessuna parte.
|
La decarbonizazione passa per una ottimizzazione degli sforzi. Non è che puoi fare tutto, non esistono risorse infinite.
Se non pianificata correttamente, la decarbonizzazione rischia di diventare un fallimento collettivo. Se si concentrano troppo gli sforzi in un settore, a scapito di altri, si potrebbero creare problemi economici (come la perdita di posti di lavoro) senza ottenere il risultato sperato in termini di emissioni. Questo crerà solo maggiore resistenza sociale e una riduzione dei mezzi finanziari e della disonibilità politica a disposiziona.
La transizione dovrebbe essere un piano integrato, in cui ogni pezzo contribuisce al quadro complessivo senza creare nuovi ostacoli.
Muoversi come polli senza testa non risolverà il problema delle emissioni