Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot
E' molto piu' semplice "salvarsi", basta controllare l'autorevolezza della fonte. Cosa che abbiamo visto trascurata da qualcuno per esempio sotto covid o in occasione delle ultime elezioni usa.
E' chiaro che tutto cio' che e' nella sfera di musk va guardato con attenzione e sospetto.
|
Ci sarebbe da chiedersi però chi decide davvero l’autorevolezza di una fonte: è più credibile una fonte che si finanzia autonomamente grazie al sostegno diretto dei suoi lettori, o una che accetta finanziamenti statali e, di conseguenza, diffonde notizie pilotate?
La vera autorevolezza nasce dalla trasparenza e dall’autonomia, e non è influenzata in nessun modo da fonti esterne che possono pregiudicare la sua imparzialità,
e se indaghi, neanche troppo a fondo, scoprirai che praticamente tutte le fonti cosiddette autorevoli ricevono finanziamenti statali o europei, questo, più che rassicurare, dovrebbe far suonare un campanello d’allarme...
Musk è sicuramente molto ricco e, di conseguenza, può permettersi di influenzare numerosi media, incluso il suo social, ma non è l’unico a farlo, forse è il più ricco, ma resta solo uno tra molti.