Originariamente inviato da migliorabile
Ragionamento "parzialmente" giusto.
1) a quanto sembra Muzzi non ha parlato con insegnani/professori che stanno vedendo gia' oggi il degrado velocissiome della qualita' degli studenti e della loro voglia/capacita' di "imparare", di "sudare le mitiche sette camicie" per imparare concetti "complessi".
Io lavoro in universita' e ho amici sia a livello di docenti universitari che di insegnanti delle scuole superiorio, e TUTTI mi descrivono l'istantaneo degrado degli studenti da quando hanno iniziato ad utilizzare gli LLM.
.
Ricordo "banalmente" che se l'insegnante/docente ha il "dovere" di insegnare, al meglio delle sue possibilita', l' "alliveo"/"studente" ha il DOVERE DI STUDIARE e "spaccarsi la testa" per capire. La "conoscenza" NON SI TRAVASA dall'insegnate allo studente per "transfer learning" (tanto per citare un metodo di training degli LLM e delle NN in generale).
2) il fatto di usare un LLM per risolvere un problema CHE NON SI SA RISOLVERE fa si che NON SI SA SE LA SOLUZIONE sia giusta o sbagliata. MA e' anche peggio di cosi'!
Poiche' l'idea e' di usare gli LLM per sostituire "professionisti" che hanno passato ANNI ad imparare il mestiere, fa si che chi li usera' non avra' la "capacita' critica" di capire che cosa l'LLM sta' suggerendo.
Inoltre, NON CONOSCENDO la materia (o conoscendola SOLO parzialmente ed in modo superficiale) non si e' in grado NEMMENO di fare le domande giuste con la giusta terminologia.
Oltra la fatto che probabilmente non si comprenderebbe neppure la risposta poiche' l'LLM rispondera con la terminologia tecnica presente nei testi "tecnici" usati per l'addestramento su quel particolare argomento.
.
3) sostituendo tutto il personale junior con gli LLM, tenendo SOLO il personale competente (con anni di esperienza), e' OTTIMO OGGI!!!
Ma cosa succedera' quando gli esperti ATTUALI non ci saranno piu' E ci sara' SOLO personale che sa SOLO usare l'LLM ??
Tu diventi esperto di una materia PARTENDO DALL'INIZIO, NESSUNO ti "impara" 5/10/20 anni di esperienza con una seduta stile quella dal dentista.
.
Giusto per chiarezza, io ci lavoro con questi strumenti, ed a livello anche abbastanza "alto", e dico: al giorno d'oggi sono ridicoli. MA per come sono realizzati oggi, continueranno ad essere "ridicoli" fino alla fine dell'universo.
.
Ma, ovviamente, per i compiti per cui sono state addestrati (generazione TESTO DA TESTO), sono fantastici. MA per sotituire il "ragionamento", la "capacita' di astrazione", dell'essere umano, ... ma per piacere ..
4) tutto il discorso sull'articolo ha senso, ma anche no. Ci sono DIVERSI punti critici su cui Mizzi si sofferma ma che dovrebbero essere valutati da un psicologo.
Ad esempio: E' ovvio che se io uso sempre un LLM per risolvere i miei problemi saro' piu' "lento" a rispondere su che cosa ho fatto rispetto a quando uso DIRETTAMENTE il mio cervello per fare o stesso lavoro.
NON SERVE confrontarlo con un gruppo di controllo che non ha mai fatto quel lavoro il quale, tutto sommato, potrebbe anche essere PIU' LENTO di entrambi.
Il problema e' proprio nella NON CONSAPEVOLEZZA delle scelte fatte dall'LLM. SE LLM mi suggerisce "vendi tutto" ed io vendo tutto, sono "sciocco", se me lo dice un'esperto, me lo motiva, mi descrive pro e contro, opzioni alternative al vendere tutto, con "dovizia di dettagli" e ragionamenti che posso seguire ed eventualmente approfondire per conto mio.
.
Insomma: l'argomento e' complesso e l'attuale utilizzo "incontrollato" di questo strumento avra lo stesso effetto dell'alcol per gli indiani d'america.
E' troppo presto per comprenderne le conseguenze a lungo termine, MA quando ci si rendera' conto del "disastro" generato sara' troppo tardi.
Tra l'altro spinto "a forza" dalle aziende che, ovviamente, devono "monetizzare", visto che la gestione di questi strumenti costa vagonate di soldi in termini di hardware, corrente elettrica e sistemi di raffreddamento.
|