Quote:
Originariamente inviato da giovanni69
Ah beh, ci credo che a livello aziendale si mettando ad aggiornare: licenze LTSC hanno requisiti e costi superiori e quindi appena il responsabile IT comprende di non ricevere supporto da Microsoft (o perchè quella certa API non è più supportata et similia), il risultato è 'aggiorniamo tutti' ad 11 per il 10 è 'morto' e l'extended support costa troppo su migliaia di macchine e non se ne parla più.
E quindi nuove ondate di licenze 'Win11'.
Poi certo ci sarà da istruire la segretaria di turno a trovare l'inconcina di Edge che è sparita dal desktop e la gestione del menu Start...
Ora però vediamo quanto tempo ci metterà Windows 10 e dimezzare la sua quota.
|
Ormai anche in azienda consigliano di usare chrome al posto di edge che viene usato solo per delle web application che di default usano per forza edge.
Per il resto, almeno da me, il desktop viene letteralmente clonato e dopo ogni aggiornamento massivo viene letteralmente incollato al punto che se avevi le icone disposte in punti X te le rimette allo stesso identico posto.