View Single Post
Old 30-06-2025, 17:40   #7
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
Quote:
Originariamente inviato da zancle Guarda i messaggi
da quando assorbire energia da irraggiamento crea un aumento della temperatura sottostante? al tuo posto eviterei in giorni assolati di riparati dal sole, sotto un albero, o di parcheggiare l'auto sotto una struttura con la tela frangisole.
misteri della fisica.
Quote:
A quale temperatura media lavora un modulo fotovoltaico in condizioni reali?
Le normative tecniche internazionali impongono di misurare e classificare il modulo ad una temperatura standard di 25 °C; ma tale valore è quasi sempre inferiore alle reali condizioni termiche di un modulo. Non è raro infatti che il modulo lavori a 20-30 gradi in più rispetto alla temperatura ambientale. Così, durante i mesi estivi, si arriva a temperature anche superiori ai 60 o 70 °C.

Una temperatura media di funzionamento è di circa 50 °C, pertanto 25 °C in più rispetto alle condizioni di misurazione. Due moduli che nominalmente sono etichettati alla stessa potenza, ma con un diverso coefficiente termico, si troveranno in realtà a produrre potenze diverse.

Il coefficiente termico è il parametro che consente di calcolare questa perdita e di solito è compreso tra: -0.29 e -0.5 %/°C. Cosa significa? Che ogni 10 gradi di temperatura in più, la potenza del modulo calerà tra il 2,9 e il 5%.
https://www.futurasun.com/coefficien...enze%20diverse.

so che è buffo.. ma il pannello solare si scalda "rubando" energia dal sole.. non è bravo come le foglie e quindi, per assurdo, si scalda e scalda.

quando vai a fare le termografie degli impianti FV per vedere se funzionano vedi che sono molto più caldi dell'ambiente ed è inevitabile che parte di questo calore lo rilascino per convezione

Quote:
Secondo i dati raccolti a Kolkata, gli RPVSP possono aumentare le temperature diurne dell’aria in prossimità della superficie fino a 1,5°C, in quanto assorbono circa il 90% dell’energia solare, convertendone fino a circa il 20% in elettricità, mentre il resto contribuisce al loro riscaldamento. Di notte, invece, la copertura fotovoltaica cittadina completa può ridurre le temperature massime notturne dell’aria vicino alla superficie fino a 0,6°C. Nelle ore di picco del calore, la temperatura della superficie del tetto aumenterebbe fino a 3,2°C e avrebbe un raffreddamento medio di 1,4 durante la notte.
https://www.pv-magazine.it/2024/10/1...re-fino-a-15c/

modificano il clima dove vengono messi.. e se parlano di 1,5-3,2° in più dell'ambiente in assenza dei pannelli è un valore molto elevato considerando che 1-2° C sono quelli che non vogliamo che salgano nel mondo.

nulla è gratis a questo mondo, neanche l'energia FV

p.s. il raffreddamento notturno dovrebbe essere causato dall'aria che gli passa sotto e per effetto venturi accelera e sottrae calore all'edificio.
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1