Buon pomeriggio a tutti,
vorrei un consiglio sull'aggiornamento di alcune componenti del PC, che è stato in realtà oggetto di aggiornamento nel 2021, anno in cui ho aggiornato CPU, mobo, SSD, RAM e GPU. In particolare:
CPU: Ryzen 7 3800X (con dissipatore stock)
Mobo: ASUS ROG STRIX B550-F GAMING
RAM: HyperX Predator 2x8GB 3200Mhz C16
GPU: AMD 6700XT (reference)
SSD: ADATA M.2 SX8200 Pro 500GB
Tutte le restanti componenti risalgono al 2012, ovvero:
Case: Corsair Carbide 500R
PSU: Corsair Professional Series HX750 750W 80+ Silver
HDD: Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 32MB Sata2
SSD: Samsung 830 Series 128GB
Ora, non so se sia stato un acquisto sensato, ma era già da tempo che fantasticavo sul 5950x e, visto che nelle ultime settimane i prezzi sono scesi ulteriormente, ne ho portato a casa uno con poco più di 240€. Volevo dare un piccolo boost al pc lato CPU senza però sobbarcarmi anche la spesa della scheda madre. Vorrei inoltre aggiornare i dispositivi di archiviazione, che a breve riceveranno la certificazione ASI, e dare una "svecchiata" generale. Le componenti che avevo pensato sono le seguenti:
CPU: Ryzen 9 5950x (già acquistato)
Case: NZXT H6 Flow
Dissipatore CPU: ARCTIC Liquid Freezer III Pro
HDD: Seagate IronWolf 4TB
SSD: Samsung 990 PRO 1TB
GPU: Sapphire 9070 XT Nitro+
Alimentatore: ???
Extra: ulteriori ventole per case
Il dubbio più grande è sull'alimentatore: dite che è il caso di aggiornare anche quello in virtù dell'età? 750W possono bastare per una 9070XT e un 5950x o è meglio mettere direttamente un 850W? E a livello dimensionale entrerebbe nel nuovo case? Sul sito NZXT fanno solo riferimento alla lunghezza massima pari a 200mm, le altre dimensioni non contano? In particolare il mio alimentatore è 150mm(W) x 86mm(H) x 180mm(L).
Case e dissipatore sono compatibili tra loro? Perché apparentemente l'H6 supporta dissipatori con radiatore fino a 30mm di spessore, e l'arctic è 38mm. Cercando però in rete mi sono imbattuto in un video in cui assemblano una build proprio con queste due componenti.
Poi nell'upgrade è incluso anche un "ampliamento" della RAM, solo che sto avendo difficoltà a trovare una coppia di quelle che già monto, che sono praticamente sparite dal mercato. Ad ogni modo o aggiungo altri due banchi di quelle che già ho, se le trovo, altrimenti vedo di recuperare un 4x8gb nuovo a buon prezzo, sempre 3200 Mhz C16, preferibilmente con compatibilità garantita con la mobo.
A livello di memorie, invece, pensavo di fare sempre una differenziazione in funzione della velocità richiesta dai dati di archiviazione, e quindi prendere un secondo SSD m.2, da 1TB, affiancato da un HDD in cui riverserò prevalentemente foto e video della fotocamera. Come modelli possono andare? Mi interesserebbe soprattutto un parere sul Seagate.
Grazie dell'attenzione.