View Single Post
Old 27-06-2025, 10:21   #13
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7909
Quote:
Originariamente inviato da Strato1541 Guarda i messaggi
Quindi l'idrogeno è finito perchè questa "sperimentazione" è terminata?
Mi chiedo anzi no sarebbe inutile...
No, è finito molto prima di questa sperimentazione semplicemente perché salvo miracoli e rivoluzioni tecnologiche che oggi non sappiamo nemmeno immaginare non è economicamente e industrialmente sostenibile.
Tutto qua. Sia chiaro avrebbe fallito e continuerà a fallire anche se l'elettrico non esistesse o fosse abbandonato in futuro perché ripeto è una questione economica in prima battuta e industriale in seconda.

Quote:
Se contiamo le case automobilistiche cinesi produttrici di veicoli elettrici a batteria fallite negli ultimi 5 anni? Tutta la questione elettrica dovrebbe essere a dir poco "sepolta", utilizzando lo stesso ragionamento...
Ma infatti ci tengo a precisare che la questione non è questo specifico fallimento e ribadisco che sono almeno 15 anni che si sa che l'idrogeno salvo salti tecnologici impensabili non è una strada percorribile.

Quote:
C sono diversi progetti che vedono la stessa Toyota insieme a Bmw con un futuro nell'idrogeno in diversi settori e non solo loro.
È come per il grafene... ogni 3x2 esce una notizia in cui si dovrebbe trovare la magica soluzione salvo poi non vedere niente sul mercato se non i soliti sistemi che esistono da decenni e che non riescono a far diventare economicamente sostenibili.

Quote:
Certo qui poi abbiamo gli "esperti" che non si rendono conto che ad oggi immagazzinare la stessa quantità di energia (Joule) in un oggetto con una volumetria ridicola da 50 litri ( e pesante pochi kg in più) vede come "evoluzione" un oggetto grande circa 10 volte tanto e pesante 10 volte tanto....bè loro sì che capiscono!
No... non è questa la questione. Il punto è che il cliente medio di cosa sia un joule non frega una cippa. La questione è che per produrre, trasportare e mettere nel serbatoio idrogeno a sufficienza e non solo fare tutto ciò in sicurezza e non far detonare nessuno ha dei costi astronomici che nemmeno eventuali economie di scala a oggi potrebbero anche solo ipotizzare una diminuzione sensibile tali da renderli appetibili.
Se a oggi ci si lamenta del costo dell'elettrico una eventuale adozione di massa di auto a idrogeno avrebbe dei costi al cui confronto l'elettrico sarebbe super economico.
Tutto questo tra l'altro senza considerare il costo energetico che avrebbe produrre idrogeno in massa. Al cui confronto l'energia necessaria per elettrificare l'intero parco auto sarebbe tutto sommato poca cosa.

Quello che a tanti sfugge è che il cliente medio non ha la più pallida idea se la sua auto pesa 500Kg o 5000Kg e nemmeno gli interessa. Il grosso delle vendite è fatto a gente che vuole andare da A a B nel modo più economico possibile e al limite guardano a estetica e spazio interno. Non a caso i SUV che non brillano né per tenuta di strada, né per leggerezza e tanto meno per impatto ambientale vendono tanto perché alla gente piace.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1