Ha senso spendere 300 Euro per una reflex digitale "vecchia"?
Ultimamente ho cominciato a guardare un po' di fotocamere digitali sul noto sito di vendite e aste, cercando qualcosa che potesse farmi ri-entrare nel mondo della fotografia (ho una reflex analogica ma non la uso più).
Il mio problema è il budget, voglio e devo spendere il meno possibile.
Ho individuato alcuni modelli che mi sembrano papabili ma sono tutti abbastanza "vecchi" (dal 2009 al 2014 circa, ovviamente ce ne sono anche più recenti ma la spesa sale) e con prezzi che si aggirano sui 250-300 (a volte anche di più) per il solo corpo, al quale dovrei aggiungere l'obiettivo.
Non mi interessa una reflex basica o entry-level, vorrei qualcosa di un po' più sostanzioso, possibilmente con una buona qualità delle immagini (alla quale contrinuisce anche la lente, lo so, ma anche il sensore ha la sua importanza).
Allo stesso modo, a meno di casi particolari, vorrei rimanere nel campo reflex (no mirrorless).
L'impiego teorico sarebbe per foto ma se ci fosse la possibilità di usarla anche per video (anche FHD purché di qualità buona) non sarebbe male.
Ci sarebbe poi il problema del numero degli scatti dell'otturatore, non capisco bene se è un parametro da tenere in molta considerazione o no.
Quale sarebbe un numero di scatti già effettuati al di sopra del quale non salire?
Comunque, dopo aver oscillato tra Pentax, Nikon e Canon avrei individuato un modello che potrebbe fare al caso mio credo:
Canon Eos 7D (o 7D Mark II, se trovata ad un prezzo paragonabile).
Ovviamente posso considerare delle alternative, se proposte.
Quindi si torna alla domanda:
ha senso spendere 300 Euro per una fotocamera vecchia di 16 anni?
|