Quote:
Originariamente inviato da Unrue
Per quanto si possa educare al meglio i propri figli, è impossibile controllarli H24, specialmente poi quando sono con gli amici e tendono di più a sgarrare.
Chi non lo ha fatto da giovane almeno una volta? Bisogna solo sperare che abbiano le amicizie giuste e non succeda mai nulla, al netto dell'educazione.
Ridurre il tutto alla sola educazione mi sembra molto riduttivo, la questione è più complessa. Contano molto le relazioni sociali ed il contesto, cui i genitori non hanno controllo, se non parziale. Nel caso in questione poi vai a sapere, magari manco li avevano i genitori, chi lo sa.
O magari non aveva mai sgarrato e l'amico aveva chiesto un passaggio. "Ma si, che vuoi che succeda per una volta.". Quante volte l'ho sentito dire, stiamo pur sempre parlando di 16enni, la cui capa è quella che è.
|
Sperare? Follia quello che leggo: tipico ragionamento di chi si vuole togliere responsabilità di dosso dando la colpa al caso, alle amicizie esterne impossibili da contrallare, ecc.
Devo dire che il pugno durissimo dei miei genitori allora é servito: a me é bastato poco per capire le regole del mondo e, soprattutto, di cosa rischiavo a casa se facevo qualche scemenza. Morale della favola: me ne sono sempre stato alla larga dai guai, ho imparato a valutare i cretini (ed i comportamenti cretini). Ho dovuto rinunciare a qualche "brivido" e a qualche amico? Sì, ma col senno di poi ora ne sono felice: chissá quanti guai ho evitato e sono sopravvissuto felice ugualmente. L'esempio classico era il motorino in due: non solo non me l'hanno mai comprato ma a me non é mai balenata l'idea di salire in due con altri. Mai una volta sono salito in due nonostante tutti lo facessero e venissi additato a cretino. Ora posso dire: ho fatto bene!
A meno di non nascere con un'indole ribelle, anarchica e delinquenziale (succede per taluni non lo nego), i genitori sono la chiave per l'educazione dei figli. Se serve anche il terrore se si possono (e si devono) evitare tragedie per i figli, la famiglia e terzi potenziali vittime. Tutto il resto sono solo scuse. A 16 anni si può prendere la patente per la moto, lavorare, molti sono giá padri/madri e si é al mondo non da ieri: basta con queste scuse stupide del tipo "la cui testa é quella che é". Davvero, basta!