Quote:
Originariamente inviato da aled1974
quella cartacea durava 10 anni tanto quanto, te lo dico perchè la mia rilasciata 2015 è in scadenza proprio ora, dopo il rinnovo quinquennale (un timbro in anagrafe)
nel mio piccolo comune da 10k abitanti
- devi prenotare giorno/ora con l'ufficio anagrafe
- portare la foto tessera recente, una foto fisica, perchè la devono scannerizzare loro, sai te, potenti mezzi dell'amm. pubblica
- pagare 36 euro (i costi di scannerizzazione influiscono evidentemente)
- aspettare circa una settimana che venga spedita a casa la nuova elettronica
su impronte digitali, campione dna, lunghezza del pene il sito non fa me(i)nzione, tanto a breve lo scopro per forza di cose
ciao ciao
|
Ribadiamo questa cosa:
Il comune NON può scegliere se accettare o meno il documento in formato digitale, SE fatto bene e rispetta tutti i parametri ministeriali.
Spesso i comuni chiedono la copia cartacea perché la gente non è in grado di rispettare tali parametri e si presenta con la chiavetta con su una foto fatta a caso, con DPI e risoluzione sbagliata ma se vi presentate con la foto fatta bene, con tutti i criteri del caso NON possono rifiutarla.
Sottolineo che non è qualcosa su cui comune o sindaco possano deliberare eh... questa cosa è decisa a livello ministeriale quindi un comune che facesse resistenza fa un illecito amministrativo. Ribadisco a patto che la foto in digitale rispetti:
Formato: JPG (non sono ammessi altri formati).
Dimensione del file: massimo 500 KB.
Risoluzione: almeno 400 dpi (alcune fonti consigliano almeno 600 dpi per una migliore qualità).
Dimensioni in pixel: 826 x 1062 pixel sono indicate come dimensioni ideali.
Recente: La foto non deve essere stata scattata più di sei mesi prima.
A colori: Deve essere a colori naturali.
Sfondo: Bianco e uniforme, senza ombre, oggetti o altre persone.
Espressione: Neutra, bocca chiusa e occhi aperti e ben visibili.
Inquadratura: Il viso deve essere ripreso frontalmente e lo sguardo rivolto verso l'obiettivo. La testa deve essere centrata verticalmente e il viso deve occupare tra il 70% e l'80% della foto, dalla base del mento alla fronte.
Nitidezza: La foto deve essere a fuoco e il volto chiaramente distinguibile. Nessun effetto di sovraesposizione o sottoesposizione.
Occhiali: Se indossati, le lenti non devono essere colorate e la montatura non deve coprire alcuna parte degli occhi. Evitare montature pesanti.
Copricapo: Ammessi solo per motivi religiosi, culturali o medici, a patto che i contorni del viso siano chiaramente visibili dalla base del mento alla fronte e su entrambi i lati della faccia.
Chiudo con un consiglio... spessissimo vedo gente che pur avendo diritto a qualcosa come l'impiegato comunale spara una cazzata si adeguano. Così facendo ribadisco scusate il francesismo ma lo prenderete sempre in quel posto e subirete soprusi più o meno gravi sempre.
Se avete diritto, siete informati e avete fatto le cose bene imparate a imporvi e a non subire la prima cazzata sparata dall'impiegato di turno.