Quote:
Originariamente inviato da alfredaino
I nomi sono ingannevoli. Le cripto-valute non hanno praticamente quasi nessuna delle 4 caratteristiche di una valuta, andrebbero chiamate cripto-azioni.
Le stablecoin sono più vicine alle valute rispetto alle criptovalute, ma in generale hanno il problema di spostare nelle mani dei privati la gestione della moneta senza alcuna garanzia. Infine, la quasi totalità delle stablecoin è garantita dalle stesse valute fiat quindi si stanno introducendo nuovi intermediari nel sistema invece che rimuoverli, alla faccia della decentralizzazione.
Le valute fiat, dopo la fine del gold standard, sono essenzialmente basate sull'aria fritta, ma ne le stablecoin ne le criptovalute che abbiamo visto fino ad adesso sono delle vere alternative.
Probabilmente una stablecoin garantita dall'oro o da altri metalli preziosi, il cui valore è tangibile e dimostrato nel tempo, potrebbero avere un senso.
|
Sì, una stable legata all'oro gestito e auditato centralmente, quindi con enormi trust assumptions e rischi pari o anche peggiori che per quelle basate su fiat

Ancora poche idee ma confuse, a distanza di anni, vedo
Comunque le stablecoins sono utili e comode proprio in virtù della burocrazia più leggera (finché durerà), che a detta di lorsignori dovrebbe essere un contro

Lo sa chiunque ci operi realmente e non scriva solo scemenze pseudoaccademiche sui forums.
Ovviamente comportano vari rischi, sia di controparte che quelli più generali soliti delle fiat currencies alle quali sono peggate (in genere il dollaro), e lo user deve averlo ben presente (per esempio non le si usa come riserva di valore long term, che a quel punto meglio tenere la fiat in banca).
Bitcoin come al solito non c'entra niente con questi discorsi, in particolare non è moneta privata, è esattamente l'opposto della moneta privata.