Quote:
Originariamente inviato da il menne
In parte hai ragione, ma c'è anche da considerare che giocare titoli sw1 su sw2 è parecchio diverso, senza contare gli zelda con patch apposita, e qualche altro titolo patchato free, ma anche senza patch si gioca meglio e non poco ai vecchi titoli.
Come quando si upgrada un pc e si possono massimizare le impostazioni grafiche, in tanti la hanno presa per questo in primis, più che per le esclusive ATTUALI che si riducono a mario kart world e a breve a bananza, anche se bravery default flying fairy è only sw2 ma solo di facciata perchè è la remaster hd del titolo uscito per 3ds oltre 10 anni fa, poteva benissimo uscire anche per la sw1, è una scelta commerciale.
Delle features online importa poco o nulla almeno a me, ma di sicuro molti ragazzini ci andranno a nozze.
FORSE vogliono anche intercettare parte di utenza che ha solo quella come console e qualche genitore che quando non giocano i figli gioca lui a qualche titolo third party in maniera semi decente?
Io non credo che abbia fatto sto boom di vendite per gente che ci voleva giocare Cyberpunk 2077 dai, per dire.
|
Però se si fa questo ragionamento allora va tutto a ramengo il discorso che giocare su Nintendo è un'esperienza di gioco di cui di grafica ed FPS non ci si fa nulla.
Perchè sono 20 anni che ci vengono a dire (da parte di Nintendo e giocatori Nintendo) che della parte tecnica non ci si fa nulla, e che quello che conta è come è realizzato il gioco nelle sue componenti "concrete" (gameplay, level design, meccaniche e via dicendo) da cui poi si genera il divertimento.
Venire a dire che ora i giochi di Switch li giochi meglio su Switch 2 (parlo in generale, non riferito a te nello specifico) mi sembra il classico ragionamento ipocrita di chi prima come volpe non riusciva a raggiungere l'uva, ma che ora che riesce ad assaporarla diventa magicamente un plus.
Sul boom delle vendite poi ripeto: li c'è il discorso che gli appassionati Nintendo, che sono svariate decine di milioni, compra a prescindere quella console anche se non ti propone nulla o quasi. Spesso si fanno valutazioni sull'acquisto in base a quello che offre la console, quando in realtà molte volte si compra solo per affezzione al marchio.
Perchè se vogliamo guardare in faccia alla realtà: seriamente uno che ha giocato a Zelda sulla Switch 1 spende 500 euro di console più l'upgrade di 20 euro solo per vederlo girare meglio su Switch 2? Ovviamente una persona del genere la trovi, ma ne trovi una su un milione. E se esiste un minimo di coerenza in quello che dicono i nintendari, quell'uno NON è un nintendaro.