20-06-2025, 23:04
|
#91
|
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1271
|
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko
A dire che il programma di matematica dell'istituto tecnico è più approfondito di quello dello scientifico era anche il mio prof di matematica, che insegnava all'itis ma veniva dallo scientifico. Io in quinta ero arrivato ai differenziali, se non ricordo male (sono passati decenni) ma da quello che mi dicevano chi studia informatica va anche oltre.
Che l'istituto tecnico sia come dici tu è una credenza popolare vecchissima, tant'è che purtroppo ci cascano gli studenti stessi, che credono di iscriversi ad una scuola "pratica" ma che si ritrovano a frequentare una scuola che è intrisa di matematica in tutte le materie di specializzazione.
lol
Geometri e ragionieri valgono talmente zero che, senza di loro, nessuno avrebbe potuto fare i lavori del 110. Vedi tu.
Sarà perché nei licei i prof sono quasi tutti comunisti.
Boh, vedi tu, quasi tutti quelli usciti da un liceo che conosco io, chi più chi meno, è gente che ha una capacità inferiore di problem solving. Come ho già detto (e come mi ha detto anche qualcuno uscito da licei), i diplomi di liceo scientifico e classico valgono zero professionalmente, hanno senso solo se uno è particolarmente bravo a scuola ed è già proiettato verso l'università. Andare a lavorare solo con un diploma di liceo scientifico o classico vuol dire, generalmente, mettersi a fare lavori generici senza specializzazione, a meno che uno non abbia buona volontà e la fortuna di potersi formare sul luogo di lavoro.
Stessa cosa può succedere alla fine delle superiori, può succedere che uno voglia cambiare indirizzo o smettere di studiare. Con un diploma tecnico puoi anche fare un lavoro specializzato, con uno dei due licei invece sei più in difficoltà.
Per quanto riguarda "il senso del bello" invece... vabbè, se ti riempie la pancia buon per te.
|
Confermo, forse confondono l'itis con l'ipsia. L'ITIS ha tantissima teoria, direi il 90/85%. Scuola difficilissima, ti prepara sia a lavorare immediatamente sia a fare ingegneria. Diciamo che gli istituti tecnici ti svantaggiano a lavorare "all'italiana" essendo molto pragmatici e precisi.
|
|
|