View Single Post
Old 19-06-2025, 21:30   #110
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 12982
Quote:
Originariamente inviato da Luke2011 Guarda i messaggi
Sì, appunto, è stato sempre così, nell'economia della Grecia antica come in tutte quelle successive: il sistema produttivo ha sempre avuto bisogno di una ampia categoria di lavoranti che producesse più di quello che consumava. Da qui lo sfruttamento. Questa è la cifra della così detta economia estrattiva, quella cioè che estrae valore dalle persone (e dagli idrocarburi, e dagli animali, anche se non sono il focus di questa conversazione). Ma l'energia a costo marginale zero delle rinnovabili in sinergia con una forza lavoro sintetica costituirà la base di una economia POST-estrattiva, anche perché non ci sarà alcuna ragione per insistere nello sfruttare le persone (sono intrinsecamente meno produttive). IA e robotica sono gli schiavi perfetti, quelli che abbiamo sempre desiderato, gli unici nei confronti dei quali possiamo non farci degli scrupoli etici: avete mai provato a guardare quel video recentemente caricato su YouTube di Figure 02, l'androide di Figure AI, che raccoglie buste e pacchi da un nastro trasportatore, li sistema in modo che si legga bene il codice a barre e li fa scorrere su un altro nastro? C'è qualcosa di ipnotizzante in questa visione, poi capisci cos'è: quel robot potrebbe andare avanti in quel modo per tutto il giorno, per settimane, per anni, fino alla fine dei tempi se la meccanica reggesse, svolgendo sempre quell'operazione, sempre con la stessa attenzione della prima volta, senza domandare niente, senza fare progetti sulla sua prossima vacanza a Maui, senza avere nessun altro scopo a parte lavorare. Questo è quello che l'economia estrattiva ha sempre desiderato, e sarà la sua fine, come hanno pronosticato Keynes, Leontief e Heilbroner.



Ho già affrontato questo argomento nel corso di questo thread: le tecnologie di cui parliamo sono un potente strumento di disintermediazione e democratizzazione del potere a tutti i livelli, basti pensare all'opposizione che sta registrando la transizione energetica, transizione che rischia di far collassare strutture verticaliste sorte per sfruttare fonti di energia esauribili come i fossili. Lo stesso passaggio dal lavoro alla proprietà come fonte di reddito a supporto della domanda aggregata farebbe venire meno uno degli strumenti di potere principali: il ricatto salariale. Come ho spiegato, mi aspetto che col tempo la gestione dei macrosistemi sia consegnato alla IA e che quest'ultima diventi la nostra interfaccia con i massimi sistemi (la così detta "democrazia augmentata"). Anche in termini di agenzia economica, e quindi, della nostra capacità di intervenire sulla realtà, ritengo che la transizione da un modello distributivo basato sul lavoro a uno fondato sulla proprietà ci consentirà di informare l'azione delle DAO, Decentralized Autonomous Organizations, le società costituite unicamente da capitale tecnologico e controllate da IA il cui capitale azionario dovrebbe essere prontamente accessibile tramite blockchain (secondo Dario Amodei la prima società di questo tipo potrebbe sorgere già entro il 2026).



Attenzione: la IA non PROVA emozioni (e questo è un grosso punto a suo favore, in realtà), ma le capisce perfettamente, infatti come dimostrato nello studio "AI Shows Higher Emotional IQ than Humans" dell'Istituto di Psicologia dell'UniBE (Università di Berna) e della UNIGE (Università di Ginevra), possiede un'intelligenza emotiva nettamente superiore alla media umana, come risulta dall'82% di test risolti contro il 56% dei partecipanti umani. Questo dato ha trovato conferma in un ulteriore studio pubblicato da PLOS Mental Health, dove 800 persone hanno ricevuto una consulenza psicologica da terapisti umani e dalla IA giudicando quella della IA come la più empatica, la più sensibile dal punto di vista culturale, e la più utile, in termini di linguaggio, contesto, e delle corde emotive che ha saputo toccare.
La IA è troppo empatica per i miei gusti. Non esiste nella vita un piattume del genere. Sai che tranvate ti prendi la prima volta che nella vita vera hai un problema un filo serio ?
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1