View Single Post
Old 19-06-2025, 11:55   #41
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4162
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Ti sbagli di grosso, in tutte le tue conclusioni:
Matematica e Fisica sono trattate in modo molto più profondo in uno scientifico che in qualsiasi istituto tecnico.
A dire che il programma di matematica dell'istituto tecnico è più approfondito di quello dello scientifico era anche il mio prof di matematica, che insegnava all'itis ma veniva dallo scientifico. Io in quinta ero arrivato ai differenziali, se non ricordo male (sono passati decenni) ma da quello che mi dicevano chi studia informatica va anche oltre.

Quote:
Ma quello che è la vvera differenza tra Liceo e Istituto tecnico l'ho gia scritto:
Il primo ti sprona ad usare il tuo intelletto per trovare soluzioni, motivazioni e spunti di riflessione ( praticamente ti insegna a ragionare), il secondo ti inculca concetti da applicare al modus odierno.
Che l'istituto tecnico sia come dici tu è una credenza popolare vecchissima, tant'è che purtroppo ci cascano gli studenti stessi, che credono di iscriversi ad una scuola "pratica" ma che si ritrovano a frequentare una scuola che è intrisa di matematica in tutte le materie di specializzazione.

Quote:
Questo stesso discorso esisteva anni fa quando si paragonava il titolo di geometra a quello di maturità scientifica:
oggi un geometra vale zero ( o quasi) come un ragioniere, mentre un diplomato in scientifico è molto meno rigido e può sspaziare vari campi applicativi grazie alla sua preparazione mentale.
lol
Geometri e ragionieri valgono talmente zero che, senza di loro, nessuno avrebbe potuto fare i lavori del 110. Vedi tu.

Quote:
La differenza è sostanziale e si può riassumere nel detto meglio l'uovo oggi ( istituto tecnico) o la gallina domani ( scientifico).
Il maggior pregio ( e l'unico degno di essere menzionato) è lo spirito critico che ti inculca il liceo, cosa che nessun istituto tecnico ad oggi ti offre.
Sarà perché nei licei i prof sono quasi tutti comunisti.

Quote:
Esistono tante specializzazioni allo scientifico da prepararti per specifici percorsi universitari che in ottica futura non potrebbero che accrescere il divario anche tecnico.
Conosco ingegneri che arrivano da percorsi scolastici differenti ( generalmente istituto tecnico per geometri e liceo scientifico) e ti assicuro che si nota parecchio la differenza di approccio alle cose, come pure la qualità finale dell'opera progettata.
Se poi tu credi che un perito meccanico ( o un meccatronico così obbligatori per legge nelle officine) fuori dal suo settore sia capace di fare bene libero di crederlo, purtroppo il mondo del lavoro è molto mutevole ed il tuo settore oggi altamente appetibbile domani potrebbe essere altamente inflazionato.
I licei in Italia possono sembrare anacronistici, eppure è molto più semplice confrontarsi con una persona dal passato liceale che con una dal passato tecnico a causa della maggior rigidità mentale di quest'ultimo.
Boh, vedi tu, quasi tutti quelli usciti da un liceo che conosco io, chi più chi meno, è gente che ha una capacità inferiore di problem solving. Come ho già detto (e come mi ha detto anche qualcuno uscito da licei), i diplomi di liceo scientifico e classico valgono zero professionalmente, hanno senso solo se uno è particolarmente bravo a scuola ed è già proiettato verso l'università. Andare a lavorare solo con un diploma di liceo scientifico o classico vuol dire, generalmente, mettersi a fare lavori generici senza specializzazione, a meno che uno non abbia buona volontà e la fortuna di potersi formare sul luogo di lavoro.

Quote:
Per mio figlio da un percorso scolastico chiedo lo spirito critico, il lavoro può aspettare e non è raro vedere laurati che fanno tuutt'altro e che odiono quello che fanno perchè arrivati alla maturità reale si accorgono che i loro interessi erano tutt'altra cosa ( un liceale può fare l'ebanista per dire perchè nel suo percorso scolastico gli è stato insegnato anche il senso del bello)
Quando vedo dei lavori ( di qualsiasi tipo) ne trovo alcuni belli da vedere e come si dice se è bello funziona.
Ps
Stessa cosa può succedere alla fine delle superiori, può succedere che uno voglia cambiare indirizzo o smettere di studiare. Con un diploma tecnico puoi anche fare un lavoro specializzato, con uno dei due licei invece sei più in difficoltà.
Per quanto riguarda "il senso del bello" invece... vabbè, se ti riempie la pancia buon per te.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1