Quote:
Originariamente inviato da mrk-cj94
è il contrario: epic non obbliga nessuno ma dà libera scelta a chi vuole pagare tramite apple o direttamente tramite epic.
apple invece, come al solito, prova la mossa della dittatura di rendita obbligando devs esterni a far passare ogni transazione da app store forzando così i devs a darle il 30% (% doppia di google, peraltro) e dicendoti pure "se vuoi possiamo aumentare il prezzo al pubblico così non ci perdi nulla" cercando di passare per vittima quando in realtà sta rubando soldi sia ai dev (+15%) sia ai clienti (+43% se adeguamento di listino).
solito atteggiamento passivo aggressivo e la barzelletta finale è che, a quanto pare, coi suoi fanboys funziona pure vedendo i messaggi qua sopra...
|
necroposting per creare flame

da bravo fanboy in 15 anni non ho MAI pagato un servizio di apple (cloud, musica, film, giochi, ecc), evito di pagare le commissioni a apple (ho spotify premium senza pagare commissioni) e uso poco o nulla le app predefinite di apple.
nei miei commenti sto solo dicendo che se gli iphone vendono è perchè alla maggioranza dei consumatori piace così come è. il consumatore si sente preso in giro e/o vuole libertà? spende meno della metà e va dalla concorrenza.
ah far passare epic come paladina del consumatore è un tocco di classe, le aziende miliardarie sono TUTTE dei porcili