Quote:
Originariamente inviato da ilariovs
..
Ma il provvedimento è fatto NEI COMUNI SOPRA I 30k abitanti, non a caso, non perché noncielodicono, perché il gombloddo dei rettiliani.
NO, è fatto solo in ambienti urbani perché il fulcro di questo provvedimento è lo sforamento di PM10 e NOx di cui il diesel è principe nella produzione, soprattutto gli E5 ed inferiore.
Gli E5 non hanno LNT o urea che abbatte i NOx (180mg/Km è l'omologazione E5 VS 80 mg/Km degli E6 se non ricordo male).
A me sembra tutto lineare, non uso il diesel in città, nonostante possa farlo, di contro uso una BEV che non emette gas da combustione. Non appoggio chi deroga o fa melina sull'inquinamento....
|
A parte che, nei comuni grandi, non ci sono solo aree urbane, e, direi, la maggior parte che utilizza auto Diesel in quest'area lo fa per andare da casa al lavoro, quindi non è detto che debba forzatamente passare per il centro cittadino.
Parli, giustamente, di sforamento del PM10, però ti contraddici, visto che parli di NOx.
Un diesel €5 emette lo stesso PM10 di un diesel €6 prima revisione, i NOx sono responsabili delle piogge acide, il particolato azotato ha poca influenza, ed è quasi tutto di origine agricola, ovvero deriva dalle polveri della concimazione che si muove dalla pianura alla città.
Riguardo al diesel in città sono d'accordo che non sia il contesto ideale, ma pensare di risolvere il problema delle polveri sottili bloccando i diesel €5 è una vaccata.
Purtroppo abbiamo "venduto" alla UE questa soluzione come risolutiva e, in mancanza di una alternativa, o la mettiamo in pratica o paghiamo il "multone".