Quote:
Originariamente inviato da DOC-BROWN
immagino ne avete gia parlato ?
|
No, HBM è high bandwidth memory, sono quindi chip SDRAM 3D, non sono chip NAND flash come quelli usati negli SSD. HBM è oltretutto destinata per applicazioni enterprise, non consumer.
Al massimo si potrebbe parlare di
high-dandwidth flash (HBF) di Sandisk ma mi sembra molto 16 die di NAND flash 3D enterprise impilati uno sopra l'altro, nulla di più... come se avessimo in un package 16 die di NAND flash SLC (giusto perché si parla di enterprise) impilato uno sopra l'altro. Non so cos'abbia in piano Sandisk ma se vuole davvero rimpiazzare il ruolo di tanti chip DRAM nelle GPU con tanti chip NAND flash deve creare dei die NAND flash veloci e duraturi quanto la DRAM e sappiamo tutti quanti che le NAND flash sono incredibilmente più lente e meno durature, altrimenti non avremmo SSD DRAM-based. Quindi se risolvessero questo problema con HBF penso che avrebbero risolto il problema della ricerca scientifica che dalla nascita delle NAND flash sta cercando una memoria che la rimpiazzi tra phase change memory (PCM), MRAM, FRAM, ecc. Insomma, sicuramente non una cosa da poco...
Voi cosa ne pensate ragazzi? @Liupen, @frafelix.