View Single Post
Old 11-06-2025, 15:31   #15
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7283
Quote:
Originariamente inviato da peronedj Guarda i messaggi
ovviamente perchè l'evento (il plenilunio) è iniziato alle 9:45, ma essendo che per quell'ora il cielo è completamente illuminato dal sole, si è dovuto aspettare la sera per ammirarlo
Eh?

ma ripeto l'articolo comincia con: "La notte tra il 10 e l’11 giugno 2025 ha regalato agli appassionati di astronomia uno degli eventi più affascinanti"

dove leggi che hanno dovuto aspettare la sera dopo?

come tu stesso scrivi una delle possibili interpretazioni e che quegli appassionati l'hanno visto la luna prima dell'alba, quando appunto l'evento non era ufficialmente cominciato ma di fatto visibile magari al 90% (cifra sparata a cazzo) però io ho pensato ad un altra possibile interpretazione, cioè che gli appassionati astronomi a cui si riferisce quella frase si traviassero in un altro fuso orario, tipo New York dove quando in italia erano le 9:45 del mattino la essendo in ritardo di 6 ore era ancora la note tra il 10 e l'11...
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1