Quote:
Originariamente inviato da @Liupen
MA, se il mercato offre a prezzi decenti solo quello, per forza ci si troverà server AI con pQLC. 
|
Immagina dire "sì, il mio forum è ospitato in un datacenter fatto di SSD con NAND flash pQLC". Forse non mette molta sicurezza...
Comunque ci siamo persi due news e una recensione

:
1. Kioxia vuole fare sul serio e annuncia che ha in progetto un SSD (chiamato "AI SSD") con NAND flash XL-Flash (MLC in pSLC) che fornisce 10 milioni di IOPS sia con blocchi da 4kB che da 512B (byte) dove quest'ultimi sono particolarmente usati nei sistemi large language model (LLM) e retrieval-augmented generation (RAG). Un altro motivo per il quale Kioxia si sta focalizzando sui blocchi da 512B, secondo
Tom's Hardware, è che "Le GPU operano tipicamente internamente su linee di cache da 32, 64 o 128 byte e i loro sottosistemi di memoria sono ottimizzate per gli accessi burst a molte piccole zone di memorie indipendenti per mantenere tutti i flussi dei processori impegnati in ogni momento. Per questo le lettura da 512 byte si allineano meglio con i design delle GPU.";
2. annunciato un nuovo form factor che appartiene alla famiglia form factor per gli SSD enterprise e data center (ESDF):
E2. Questo form factor è capace di arrivare fino a 1PB di capacità;
3. recensione del BIWIN X570 di
ComputerBase.
Sulla recensione dell'X570 spendo due parole in più visto che è un interessantissimo MAP1806 con le Micron B58R da 232L TLC. Il MAP1806 è il controller PCIe 5.0 DRAM-less che abbiamo visto sull'
Hikvision C5000 e per ora è l'unico a non andare in thermal throttling sotto stress. La recensione di ComputerBase non è molto distante da quelle cinesi che vedemmo appena uscì questo controller in Cina: il tallone di Achille rimane tuttora la lettura randomica (fa 20 MB/s in meno in Q1T1 rispetto all'SN8100) e come dissi dovrebbe risolversi in futuro tramite aggiornamenti del firmware, la cache SLC è sempre di circa 300GB con una velocità direct-to-TLC di 3.000 MB/s e un folding 1.000 MB/s e le temperature sono sempre sotto gli 80 °C anche sotto stress (e senza dissipatore specifico), il problema è un leggero TT da circa 1.000 MB/s.
Il mio verdetto è che questo controller ha le potenzialità per essere il migliore in termini di rapporto performance-temperatura ma che ha bisogno di NAND flash più performanti (come le YMTC 267L o le Micron B68S da 276L) e di un aggiornamento che alzi le performance randomiche sia in MB/s che in IOPS.