View Single Post
Old 07-06-2025, 13:14   #5
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3764
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Scusa, e io che non ho piante cosa me ne farei di una motosega?
Qui non c’è manutenzione di nessun tipo, e io non saprei riparare una motosega a motore, come il 99% degli utenti. Non fa rumore, non puzza, e basta riporre la batteria semi carica e non gli succede nulla anche per mesi. Pensavo che almeno queste cose ormai fossero sdoganate per le batterie…
Se non hai piante che te ne fai di un tagliasiepi?

Ripeto che in più di 2000 ore d'uso non ho mai dovuto fare niente a parte la manutenzione ordinaria. Il mio dubbio sui dispositivi a batteria è più sulla sostenibilità nel tempo: quando le batterie si degradano (e succede sempre), spesso costa quasi quanto l'attrezzo nuovo sostituirle. Con un motore a scoppio, anche dopo anni, basta un po' di manutenzione e riparte (manutenzione che i negozi specializzati fanno a costi molto bassi rispetto al costo dell'attrezzo, sempre se non sei capace o non hai voglia di farla in casa, ci sta).

Se ti si spacca il tosasiepi a batteria lo butti e ne ricompri un altro, alla faccia dell'ecologia, oppure spendi quanto un utensile nuovo per ricomprare le batterie. C'è anche il terzo caso, quello in cui sei capace e compri direttamente un pack di celle già bilanciato e le sostituisci nel case venduto dal produttore, ma questo sí che mi sembra fuori dalla portata di un hobbista "normale".

L'unico punto che ti "compro" è quello su odore e rumore, effettivamente lí la versione elettrica vince a mani basse.

Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Il peso.

Io ho un tagliasiepi a motore e pesa circa 5-6 kg.
Uno a batteria sta sui 4 kg
Uno a filo sui 3 kg ma è più scomodo e rischi sempre di tagliare il cavo.

E' una bella differenza.
Su oggetti come il tagliasiepe il fatto di essere elettrico ha un senso.
Poi magari non ha la stessa potenza o autonomia...ma questo è un altro discorso
Effettivamente non ci avevo pensato, la mia pesa 5kg. Ci sta, per me è un non problema, sono punti di vista. Preferisco non avere stress di ricarica, autonomia limitata, paranoia mia sull'usura delle batterie. Sono rimasto scottato dai primi attrezzi elettrici le cui batterie morivano come mosche e quindi sono molto diffidente.

Le versioni con cavo proprio non le concepisco, o hai un giardino molto piccolo (in tal caso è indubbiamente comodo a parte l'attenzione al cavo) oppure sono attrezzi davvero scomodi.

Se posso ora prendo sempre cavo per attrezzi da carpenteria: trapano, seghetto alternativo etc. o motore a scoppio per attrezzi da esterno. Quelli da meccanica invece sono tutti pneumatici, che la comodità del compressore per me è imbattibile.

Poi oh, fra tagliaerba semovente, motosega e decespugliatore ho avuto zero problemi, sarò fortunato io.


Quote:
Conosco i decespugliatori con kit tgliasiepi, ma non le motoseghe.
Qual'è una motosega con il kit tagliasiepi?
Io ho una STIHL MS 260 qualchecosa e ho comprato il kit tagliasiepi dal consorzio agrario nel paese. Si monta in due secondi, ed è specifico per quella serie di STIHL (è compatibile anche con altri modelli della stessa famiglia che peró non conosco). Quello che ho io è abbastanza grande, una sessantina di cm o forse qualcosa di più, taglia bene i rametti fino a 8 massimo 10mm di diametro (edit to add: il limite è più per preservare la lama, il motore se ne frega bellamente, ha una potenza notevole).

C'erano anche accessori per il decespugliatore ma il signore del consorzio mi consiglió di prenderlo per la sega, non so esattamente perché, il prezzo era simile.

PS: ho due siepi, una di alloro e una di quella conifera che andava di moda negli anni '80 di cui non ricordo mai il nome e che si ammala facilmente.
__________________
MALWARES

Ultima modifica di Pino90 : 07-06-2025 alle 13:25.
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1