Quote:
Originariamente inviato da maxsin72
Ovviamente sulla terra dei fuochi da parte tua nemmeno una parola, comunque eccoti un articolo del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche, ma chi vuoi che siano davanti a un genio come te) che documenta le migliaia di tonnelate di scorie radioattive buttate a mare dai paesi europei. E adesso vediamo di quale altra arrampicata sui vetri sei capace... https://wow.area.pi.cnr.it/a-caccia-...paesi-europei/
Vedendo poi le baggianate che scrivi dovresti solo ascoltarlo il toelettatore del tuo cane e usufruire anche tu dei suoi servizi che male non ti farebbe....
|
Chardon ha detto al CNRS Le Journal che «Per quanto ne sappiamo, nell’acqua non è stato immesso carburante nucleare, rifiuti di alto livello o di lunga durata. Per quanto ne sappiamo, si tratta di attrezzature come guanti, materiali di laboratorio, campioni, ecc., assimilabili a rifiuti classificati come VLL (attività molto bassa), FA (attività bassa) o MA (attività media) . Tuttavia, l’accumulo di queste immersioni è tutt’altro che trascurabile e ammonterebbe a quasi 36 petabequerel, circa 300 volte meno rispetto ai rilasci dell’incidente di Chernobyl».
Attendo i risultati delle analisi 2024.