View Single Post
Old 06-06-2025, 06:22   #30
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1527
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
qua di nuovo non si capisce..
l'idrogeno non serve a noi in modo diretto..
l'idrogeno prodotto in estate grazie al devastante spreco di energia fotovoltaica viene stoccato per usarlo in inverno nelle centrali (ex-ch4) per produrre l'energia elettrica che vuoi usare a casa.. e nelle industrie

vorrei proprio vedere come fai a diventare indipendente con il tuo impianto fotovoltaico.. staccati dalla rete, compra le batterie che credi ti servano e poi ne riparliamo dopo che hai fatto un 18 mesi senza blackout e senza sacrifici..

altrimenti continui ad usare la rete.. rete che deve incrementare in 20 anni la produzione di oltre il 25% e deve stoccare quantità immense di energia per usarle la notte e negli inverni se vuole rispettare il fase-out del metano

l'idrogeno poi viene usato nelle produzioni che necessitano di fiamma libera.. mai sentito parlare dell'uso dell'idrogeno per fare acciaio ? o delle sperimentazioni per gli essiccatoi del cemento etc etc ?

l'idrogeno non lo devi usare a casa, anche se molti di noi già lo usano senza saperlo nella propria caldaia a "metano"

https://www.rinnovabili.it/mobilita/...5-test-italia/

fra l'altro lo hanno anche testato sui mezzi pubblici a metano per la riduzione delle emissioni e dimostrato che fino al 25% non ci sono problemi ne è necessario fare modifiche

il metano deve sparire prima o poi dai nostri tubi e le batterie non possono sostituirlo a meno di non pensare di sprecare soldi e risorse del pianeta per riempire il mondo di batterie da cambiare ogni 5-7 anni (alla faccia dell'ecologia ...)

poi che stia antipatico l'idrogeno perchè risolve il problema causato dal fotovoltaico senza disturbare troppo, producendolo in casa (a differenza delle batterie) che non inquina ed è rinnovabile al 100% .. non ho dubbi che non si voglia che prenda piede.. danneggerebbe le economie che ci vendono pannelli, batterie e schifezze varie.. fra l'altro li produciamo in casa pure gli elettrolizzatori..

sulle auto ?.. costoso e poca autonomia.. per le industrie e la rete elettrica ? l'ideale per sostituire le CCGT e tenere in piedi la rete sempre e a prescindere dal meteo

fastidioso, lo ammetto, ridurrebbe gli introiti di molti (in parte anche i miei..) eliminando molti costi di dispacciamento
Notturnia siamo sempre alle chiacchiere, proprio quello che rimane dell'idrogeno e dei suoi mirabolanti utilizzi.

Se nel parcheggio ho una MG4 invece che una Mirai ci sarà una ragione. Se all'aereoporto di Roma hanno messo qualche centinaio di pacchi batteria di Leaf dismessi per fare accumulo e non un sistema ad H2 una ragione ci sarà.

Abbiamo due miseri distributori in tutta Italia, ma siamo avanti. I fondi PNRR per nuovi distributori lasciati li, ma siamo avanti.

50KWh X Kg, voglio farti lo sconto, per l'equivalente in KWh di 3 m3 di metano.

Quanto surplus di FV dovresti avere per produrre? Una famiglia media per scaldare, fare la doccia e cucinare diciamo 1200 m3 di metano ossia 400 Kg di H2

Sono 20.000 KWh senza considerare nessuna perdita e niente manco l'energia per comprimerlo a 700 bar.

Fa già ridere cosí perchè oltre a quei 1200m3 di gas non abbiamo considerato altri 2200 KWh di elettricità che usiamo per gli elettrodomestici. Totale 22200 KWh e ci sto rimettendo.

Per farli su un tetto come il mio ci vorrebbero 18,5 KWp di FV. Se ogni casa italiana avesse bisogno dell'equivalente di 18,5 KWp di FV dovresti mettere il FV pure sul duomo di Firenze altro che areee idonee.

Notturnia su torniamo seri e non raccontiamo stes cose che non stanno né in cielo né in terra, soprattutto in un paese che NON crede nelle FER e gira il nord Africa a caccia di qualche bombola di gas e qualche barile di petrolio.

Prova TU, a staccarti dalla rete con l'Idrogeno poi mi fai sapere quante centinaiaa di migliaia di € è costato farlo.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1