Quote:
Originariamente inviato da Notturnia
se riusciranno a migliorare la resa degli elettrolizzatori ecco che l'idrogeno se le pappa le altre alternative perchè è l'unico che può stoccare quantità enormi di energia gratis in modo indefinito..
stoccare energia in estate per usarla in inverno (cosa che fanno in Norvegia in certi casi) lo si fa proprio grazie all'idrogeno..
il problema resta quello dei costi.. ma se potessero usare l'energia in eccesso del fotovoltaico per alimentarli già uno dei problemi sarebbe risolto.. il problema grosso è che abbiamo voluto monetizzare (grazie Bersani..) un settore strategico per la nazione.. e quindi non si può chiedere ai privati di regalare l'energia in eccesso ma si può staccargli l'impianto per non fargli produrre di più danneggiando la sicurezza di rete..
parliamo di 25 TWh di energia potenziale GRATIS che oggi viene "cancellata"
anche con una resa del 40% si potrebbe stoccare 10 TWh di energia in idrogeno.. svariate unità di grandezza superiori alle batterie e a prezzi risibili.. ma non si fa.. come detto.. è il secolo delle pile e dello sfruttamento del suolo non del buon senso e dell'ecologia
|
Ne riparliamo quando in casa si terranno una bombola di idrogeno attaccato ai pannelli solari invece che un pacco LFP.
Ogni volta che noi mettiamo una "se" stiamo parlando di una condizione si ne qua non, SE ma se NON se?
A parte che non è solo questione di costi ma di spazi, di efficienza di stoccaggi.
.
Potrebbe avere una senso ma bisogna trovare roba economica che produce H2, e che poi mi riporta elettricità, che me ne faccio dell'idrogeno? Io ho l'induzione.
Mentre un pacco LFP BYD da 6,3KWhX7K cicli e 15 anni di garanzia mi interessa.
Stocco elettricità quando ho l'eccesso produttivo, ripentendo quando mi serve.
Se fosse 1Kg di H2bcosa ci fare? Dovrei avere una cella di combustibile per rifare elettricità.
Non mi pare né pratico, ne economico e pure meno sicuro del pacco LFP. In tutta sincerità.