Quote:
Originariamente inviato da Notturnia
ci serve a prescindere dai costi perchè lo stoccaggio a batteria è follia e non vogliamo usare i pompaggi ..
pertanto non c'è alternativa
inoltre ci sono molte lavorazioni industriali che NON si possono fare con la corrente elettrica e necessitano di fiamma viva e pertanto l'H2 è la soluzione al posto del CH4..
poco da fare.. ci serve e può essere sostenibile ed economico.. basta incentivarlo come si è fatto con FV e pile e di colpo diventerà economico da produrre..
|
Possiamo incentivarlo quanto vogliamo ma non avrà mai il successo delle batterie.
Questo è il secolo delle batterie, ormai non avvitiamo nemmeno una vite, ci sono gli svita/avvita elettrici, trapani, seghe da potatura non parlo di smartphone e tablet.
Il XXI secolo è il secolo dell'elettricità e delle batterie e non diventerà certo il secolo dell'idrogeno.
Nonostante venti anni di prove, quello che resta sull'H2 sono briciole.
Se fallisce pure sui trasporti pesanti come navi, aerei e magari sui camion servirà solo in alcuni ristretti ambiti a sostituire il gas.
Ma niente de che poca roba rispetto al ventaglio enorme di applicazioni che si paventava fino a 5 anni fa.