Quote:
Originariamente inviato da Cappej
ricordo che il ricorso ai piccoli reattori era già stato indicato da Mario Draghi nel rapporto sulla competitività richiesto dell'Europa.
I piccoli reattori di 4° generazione (se non ricordo male) sono anni luce come tecnologia, adesso sono capaci di utilizzare anche le scorie dei vecchi reattori come parte del carburante. Sono più sicuri anche in caso di calamità (vedi Cernobyl o Fukushima)
prima di dire "NO" alla fissione nucleare definitivamente, pensiamoci bene perchè prima che la fusione sia una tecnologia disponibile, occorreranno anni... quanti? pare almeno 20-25 e nel frattempo? bruciamo carbone?
IMHO
|
Dei piccoli reattori si parla dal 1984 quando li ha teorizzati Carlo Rubbia che però nel 1994 non è poi riuscito a realizzarli.
Guarda questo:
https://www.youtube.com/watch?v=-CmO_Kl3QAY
All'inizio parlano di altro ma alla fine parla della Newcleo.
La Newcleo di Stefano Buono (ex collaboratore di Rubbia) conta di realizzare questi mini reattori raffreddati al piombio entro il 2035 (o forse prima nel 2033).
Ad oggi reattori d 4 gen. sono solo prototipi dimostrativi.