Vediamo cosa salta fuori.
Il mio problema non è tanto l'aspetto tecnico, che tendenzialmente con CDPR è sempre di livello e che a guardare questa tech-demo pare promettere cose molto interessanti. Non è neanche il discorso sulla parte del combat-system, che con TW3 non sarà stato nulla di che ma neanche lo schifo che alcuni decantano (per la gente tutto bianco o nero).
Anche il fatto di "proseguire" con Ciri, piuttosto che esplorare nuovi personaggi e situazioni, conta il giusto. Cosa che da un lato a me va bene visto che adoro il personaggio di Ciri, dall'altro è pratica commerciale comune; si veda ad esempi Star Wars, dove l'enorme spettro di possibilità a disposizione viene sempre e solo dirotto nel 95% dei casi al periodo che gira attorno al periodo delle due trilogie, il più delle volte a cavallo tra episodio 3 e episodio 4.
Il mio dubbio grosso, che ovviamente verrà verificato solo col gioco tra le mani, è vedere se c'è davvero un'evoluzione dei loro open-world.
Perchè parliamoci chiaro: tanto TW3 quanto lo stesso CP2077 (che al netto della differente ambientazione si basa sullo stesso identico approccio) sono OW belli da vedere ma sttutturalmente poveri e ben poco vivi.
Ora: si tratta di un'iperbole (per cui non iniziate a fare subito paragoni 1:1), ma sia TW3 che CP2077 come struttura non è che siano molto dissimili da un AC. Si insultatemi pure
Perchè se da un lato la scrittura, i personaggi e le trame sono sempre di ottimo livello, così come la cura per le numerose quest secondarie, dall'altro lato quello che riguarda "l'ambiente" è del tutto statico.
È chiaro che non è come AC, perchè i giochi Ubisoft OW non sono altro che una "lista" della spesa dove ti vengono segnalate 50 luoghi in cui vai, ripeti di continuo le stesse identiche cose e passi al prossimo. Gli OW CDPR sono invece sorretti appunto da tutta una componente narrativa e di scelte che sorreggono tutta l'impalcatura, in parte ti guidano e forniscono tutto un tipo di esperienza che tendono a coprire questo problema. Ma che a mio avviso c'è e c'è sempre stato.
TW3 poi nasconde meglio la cosa perchè dotato di diversi mini-giochi (soprattutto il Gwen), a differenza di CP2077, dove infatti talune critiche emerse non hanno tutti i torti.
Tanto per capirci, al di fuori di quest particolari, nel mondo di gioco non succede nulla se non le routine cicliche che hanno nel 99% dei casi un impatto visivo, ma che nella sostanza non hanno alcuna utilità. Alcuni si son lamentati su CP2077 di come a Night City, al di fuori delle quest, esplorare la città fosse del tutto fine a se stesso. Bella a vedersi, ma nei fatti non avviene mai nulla e le nostre stesse azioni da un lato sono limitate, dall'altro non incidono nè a breve termine che sul lungo, con l'eccezione di quando uccidiamo indiscriminatamente e anche in quel caso gli effetti sono comunque molto limitati sia temporalmente che su scala spaziale.
Così come non esistono dinamiche particolari che ci permettono di interagire con i vari elementi del mondo. Sempre pensando a CP2077, molti si ricorderanno di diverse lamentele sul funzionamento della polizia, o come di alcuni che avrebbero avuto piacere come possibilità quella di interagire con le varie bande cittadine (entrando nelle loro fila con tutte le conseguenze del caso, per esempio).
Tanto per capirci, non fanno quello che riesce a fare Rockstar con GTA/RDR. Ora, chiaramente non dico che devono fare i giochi come Rockstar (le polemiche all'epoca su CP2077 che tutti si aspettavano fosse come GTA sono state ridicole), ma io resto dell'idea che se fai un OW me lo devi rendere sensato. Altrimenti si tratta solo di un orpello che metti li perchè sai che vende, quando poi ti ritrovi a creare qualcosa di molto più complesso rispetto ad un gioco a corridoio senza però avere vantaggi concreti dalla differente struttura.
Per dirla in altri termini, al di fuori dei principali filoni narrativi del gioco, io devo poter interagire con un mondo di gioco che sia dinamico, e non solamente per quel che riguarda l'aspetto visivo. Dinamico sia in risposta alle mie azioni, sia a dinamiche tra diversi elementi del mondo di gioco stesso.
Per fare un esempio, si pensi a tutte le possibili implicazioni se le bande su CP2077 si scontrassero per davvero durante la partita e che questo portasse a sostanziali modifiche del mondo di gioco (cambi di territori influenzati, numero di membri effettivi, possibilità economiche) e di come il giocatore possa influenzare queste dinamiche con il suo intervento. Nel gioco non c'è nulla di tutto ciò, anzi la loro presenza potrebbe passare del tutto inosservata.
Io spero che sia sotto questo punto di vista che TW4 porti una ventata di novità nei loro giochi, tutto il resto pùo essere più o meno interessante ma lo considero secondario rispetto a quello di creare un OW che sia vivo nel concreto, e non solo nel vedersi a schermo e fine.
Chiaramente si tratta di una mia speranza e null'altro, anzi dubito che andranno a toccare l'impalcatura dei loro giochi. Per dirla tutta, secondo me non gli è mai passata neanche per l'anticamera del cervello questa cosa. E in ogni caso, come già detto sugli altri aspetti si sono sempre dimostrati su altissimi livelli, tranne appunto se vogliamo il CS... ma su quello credo che ci lavoreranno dato che è una "lamentela" piuttosto nota e trasversale.