Allora, curiosando ancora per cercare di capire meglio i dati dello studio mi sono imbattuto in altre incoerenze, per non dire altro...
> iniziando dal grafico a pag.23, pare strana la differenza abissale tra le varie città:

- PM10 Londra 72% brakes, Barcellona solo 33.8% circa la metà, Exaust invece Londra è la metà di Barcelona e un terzo di milano..., poi però vedo che
a Londra manca la voce Road (wear) 
...come si fa a confrontarli correttamente

? avranno disperso la voce mancante sugli altri tre (comunque poco scientifico*), oppure è
finita tutta in brake che è esorbitante? (continua dopo)
- PM2.5 già si vede che la colonnina di Londra è più bassa

, infatti la somma non fa 100%

, e già basterebbe per cestinare il tutto e licenziare questi cialtroni che non rileggono nemmeno prima di pubblicare urbi et orbi, ma si ripetono pur con dati diversi le differenze abissali tra le città e le considerazioni fatte prima.
EDIT: * se mancano i dati non vuol dire che manchi l'inquinamento, anzi c'è comunque di sicuro, quindi o metti una voce residuale "altro/unknown" o mischi tutto come a Milano ma dicendolo chiaramente, oppure la somma non fa 100% (come nel pm2.5 in quarta colonna?). Altrimenti è proprio sbagliato. Ma per spiegare la mancanza rimanda a pag.11 dove dice :
"PM from road wear is excluded from London’s road transport emissions calculations because the sources of particles are hard to distinguish from the resuspended particles from other sources. However, PM10 from road dust resuspension and road wear cannot be ignored since they represent around 15% of total PM emissions as indicated in Figure 2."
quindi lo ha escluso, poi ha preso la voce road transport di figura 2 (che vale circa il 30% del totale**, mentre le parti ignorate valgono il 15% detto sopra, cioè
quanto metà del road transport 
) e l'ha messa come 100%, di fatto togliendo dal grafico la voce road (che poteva pesare
fino a un terzo) sballando nettamente le %.

In pratica è come giocare 8 contro 11, bello vincere facile.
** totale di tutte le emissioni di pm da tutte le fonti (non solo trasporti), notare in giallo chiaro la voce "commercial cooking" bella grossa

, sono i fast food che friggono a tutto spiano

come dicevo altre volte.
ma ora veniamo al 2025, sul sito della presentazione dello studio
https://www.eiturbanmobility.eu/know...mission-study/
campeggia questo grafico, dove invece il Road Wear c'è eccome, sempre a Londra:

invece nello studio la voce Road(wear) si perde come sempre (pag.13):

allora facendo due conti:
dal primo grafico (2025): ......dal secondo (2025) a spanne :
-brake __860 ___37% ...............
66%
-road ___640 ___27%
-tyre ___550 ___24% ................ 26%
-exaust _280 ___12% ................. 8%
guarda un po' che coincidenza, la somma di brake+road (37%+27%) fa
64% proprio simile al 66% (a spanne eh) dello studio... non sarà come sospettavo sopra che il
road wear invece di disperderlo lo hanno
messo tutto in brake?
d'altronde la suddivisione dei Nee
in parti simili è riportata anche a pag.24:

ma buttando Road (che pesa circa un terzo) dentro Brake si sbilancia il peso di brake che diventa preponderante (circa due terzi), in linea coi fini dello studio (le ev sono forti sui freni grazie alla frenata rigenerativa). (d'altronde lo dicono loro che "si allineano", vedi edit post precedente)
Invece il peso (e la coppia) influiscono negativamente su Tyre e Road, i punti deboli delle ev, che sommati farebbero i due terzi (sempre circa eh).
In questo modo si "sposta" un terzo del peso statistico (road) da punto debole a punto di forza, ribaltando la situazione.

Sarà un caso? Ai posteri l'
ardua facile sentenza...
Ho finito gli improperi, lascio a voi...
Edit: Questo mi ricorda il mitico studio di toretto sulla correlazione ev-asma in california.