Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch
Prendi atto, magari consultando un buon manuale di storia economica, che il New Deal di Roosevelt era si ispirato alla teoria keynesiana ma non la ricalcava pedissequamente.
Alla fine la macroeconomia keynesiana, quella classica, si è dimostrata valida per stimolare le economie reali quando i capitali d'investimento si riducono o sono fermi, come accadde con la grande depressione del '29, per un periodo di tempo limitato.
Nel lungo termine la dottrina keynesiana, fondata sulla liquidità, la domanda effettiva di beni e servizi e sulla propensione marginale al consumo ( il moltiplicatore keynesiano ), si è dimostrata anche come una generatrice d'inflazione ed anche una moltiplicatrice del debito pubblico, senza contare il fatto di limitare l'utilizzo di capitali privati che verrebbero messi a rendita.
Ma tornando al probabile scenario che si sta preparando con l'introduzione dell'IA nei processi e nell'economia di lavoro, gli strumenti di tipo keynesiano sarebbero spuntati in partenza, visto che l'IA sostituirebbe in toto intere categorie di lavoratori che difficilmente troverebbero nuove fonti di reddito se non abbassandone parecchio la quantità e la qualità, andando a ricoprire incarichi inferiori e precari. Nella rivoluzione dell'IA i capitali d'investimento, a differenza del 1929, ci sono ma non produrranno una ricaduta benefica sui redditi da lavoro.
|
è la solita diatriba tra keynesiani contro monetaristi.
però, solitamente si è d'accordo sul fatto che così come "stampare denaro" quando non è recessione profonda profonda porta solo a inflazione, altrettanto si è d'accordo che è la classica cura da cavallo che funziona, nel medio periodo, quando la situazione è davvero grave.
l'ha adottata anche il giappone negli anni 90 e bene o male ha sortito i suoi effetti.
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch
Questa sarebbe una soluzione di buon senso anche se, purtroppo, irrealistica...
|
funziona quando la scelta è appannaggio di pochi che sono in grado di farla rispettare.
per fare un altro esempio stra-abusato; l'umanità dispone della bomba atomica ma c'è un accordo che ha retto (finora...) per non usarla: la scelta è però di appannaggio di pochi.
altrettanto vero è che se gli stati dovessero decidere, per assurdo, di vietare la produzione/commercio di alcolici, questi di sicuro non è che sparirebbero dalla faccia della terra.
per la AI è lo stesso; ormai c'è ed è poco credibile che si decida - a livello globale - di non usarla.
le conseguenze... boh.