Quote:
Originariamente inviato da Giulio1976
Io, pero', faccio fatica a giustificare tutto cio'. In sostanza, Epic si avvantaggia - GRATIS - di una vetrina con oltre un miliardo di utenti attivi, senza voler riconoscere alcunche' a chi, questa vetrina, l'ha creata e mantenuta. Non lo trovo corretto. Sarebbe stato piu' giusto riconoscere, comunque, ad Apple una certa percentuale, magari inferiore, certamente, per il servizio offerto.
|
EPIC come altri sviluppatori non si avvantaggiano affatto a gratis visto che ogni account sviluppatore costa 100 USD all'anno e nel caso di App a pagamento ( no acquisti in App ) si trattiene il 30% del fatturato se questo supera il milione di Dollari. Commissione dimezzata se il fatturato scende sotto questa soglia.
Quindi la vetrina è bella che pagata!
Il quid della controversia è diverso: Apple impone la sua piattaforma ed i suoi metodi di pagamento impedendo che gli sviluppatori che propongono acquisti in App di servizi, beni digitali e abbonamenti possano usarne altre magari meno onerose e con procedure più brevi.
Per esempio Google Play Store su questo è molto più economico sia per gli sviluppatori che per gli utenti.
Guarda questa pagina di assistenza di Patreon, nella fattispecie la tabella esemplificativa di calcolo delle commissioni applicate a chi vende contenuti tramite la loro piattaforma:
https://support.patreon.com/hc/it-it...-per-Commercio