Quote:
Originariamente inviato da azi_muth
Non dubito...è che non mi piace che gli aggeggi di domotica accedano come gli pare a internet. Per questo ho home assitant e uso lo zigbee.
Poi il cloud di shelley era a pagamento se non ricordo male.
Lo zigbee è un protocollo interessante perchè ogni nodo alimentato fa da repeater, quindi se devi coprire case con diversi muri e piani torna comodo.
|
Tutta la roba domotica è bloccata a livello router, figurati se la faccio uscire su internet. Il discorso sul wifi è lungo, se ti interessa ti spiego la mia scelta.
Ah, anche io ovviamente uso Home Assistant.
Quote:
Originariamente inviato da asdf
Io li avevo applicati a tutte le luci e tapparelle di casa.
Pian piano i si stanno bruciando tutti.
I primi tre li ho sostituiti con quelli della serie successiva, poi mi sono rotto le scatole e man mano che si bruciano li sostituisco con i vecchi relé che avevo rimosso, che non sono domotici ma almeno sono eterni (ormai solo 3 luci su 6 e 3 tapparelle su 4 sono domotiche).
|
A me soprattutto le lampade, si rompono dopo poco (Bulb Vintage, se non ricordo male). Me l'hanno sostituite, ma continuavano a rompersi. Quindi mai più prese.
Anche diversi schelly 1PM hanno iniziato a resettarsi se andava via la corrente. Ma avevano anche parecchi anni, devo dire.
Quote:
Originariamente inviato da Podz
Stabili così e così. Ho uno Shelly 1 Mini Gen3 che perdeva la connessione per diverse ore durante la giornata nonostante il segnale wifi fosse piuttosto forte. Dopo vari aggiornamenti di firmware adesso per qualche mese sembra andare, speriamo...
|
A me non si disconnettono praticamente mai anche con segnale -80. Probabile che quel relè avesse qualche problema. Cmq il fatto che sia migliorato con l'upgrade di firmware è un'ulteriore dimostrazione dell'eccellente supporto.
Come detto, l'unico difetto che gli trovo è il costo eccessivo: 15€ per un mini-relè per un punto luce quando trovi dei relè tuya a 2-3€, troppa differenza.
Non parliamo poi dei moduli DIN...
By(t)e