View Single Post
Old 21-05-2025, 09:00   #4
BulletHe@d
Senior Member
 
L'Avatar di BulletHe@d
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1036
anche se l'idrogeno sarebbe sulla carta la transizione ecologica meno invasiva per le auto (rimane tutta la struttura con pochi accorgimenti solo al serbatoio e all'iniezione del carburante ma al 95% rimangono auto termiche come quelle attuali) ha il grosso problema di come realizzare il combustibile : la produzione di massa dell'idrogeno è costosissima sia economicamente che energicamente e quindi ne inibisce gli effetti benefici, se invce vogliamoi caricare acqua nei serbatoi delle auto rimane il fatto che fare l'elettrolisi dentro l'auto rimane molto pericoloso in caso di incidente o malfunzionamento del sistema, oramai visto anche i grossi investimente in batterie e motori elettrici si sta chiaramente virando li, nel bene o nel male ovvio ci vuole ancora del tempo per raggiungere quelle tecnologie che permetteranno di fruire dell'elettrico al pari di una termica attuale, ma ci stiamo avvicinando molto, già le autonomie reali iniziano ad essere fruibili non per lunghi viaggi ma almeno per uso casa/lavoro, i tempi di ricarica non sono ancora quelli istantanei che si vociferano ma adesso la maggior parte dei produttori hanno batterie che fanno realisticamente 0-80% in 10-15min con impianti reperibili in giro, poi anche qui andrebbero TUTTE uniformate magari con uno standard unico per prese e potenze elettriche ma credo quello succederà una volta stabilizzate le tecnologie
BulletHe@d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1