Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo
Anche aliexpress, temu, shein...
|
Shein la uso abbestia anche io. Trovi roba tutto sommato decente a prezzi bestiali. Ho risparmiato un boato con quell'app.
Aliexpress diciamo 50/50 se ti serve della componentistica, SMD e roba del genere allora trovi anche cose interessanti e buone. Se invece vai su prodotti finiti o cose più complesse ti arrivano dei pacchi clamorosi che sono delle inculate totali. Tipo roba fintissima come drone con fotocamera a millemila megapixel a 39,99€ che poi OVVIAMENTE è una ciofeca e non ha la fotocamera manco a 480.
Quote:
Originariamente inviato da Unrue
Davvero vuoi obbligare qualcuno a tenersi il Cybertruck 15 anni? Gli vuoi davvero male
Tecnicamente è vero, si dovrebbe tenere le cose il più possibile. Però ricordiamoci anche che è il consumismo che ci ha permesso di avere tutte le tecnologie fighe e comode che abbiamo oggi, dato che ha permesso alle aziende di fare bei soldoni ed investire in ricerca. Non si può avere l'uno senza l'altro.
|
Diciamo che più che bianco e nero direi scegliamo una gradazione intermedia. Per dire se si parla di uno smartphone posso anche capire un ricambio relativamente rapido e l'impatto rimane tutto sommato circoscritto. Se parliamo di una auto che ha un impatto enorme cambiarla in questo modo, così rapidamente io la trovo una cosa spropositata.
In sintesi secondo me bisogna trovare un equilibrio tra consumismo che porta benessere e felicità e impatto.
Quote:
Siamo davvero sicuri che saremmo disposti a rinunciare a tante comodità di oggi? Mmmm, dubito fortemente.
|
Nessuno è "disposto" anche perché se fossimo disposti non servirebbero gli obblighi. Per questo serve una norma poi è chiaro che non sarebbe una norma che la gente prenderebbe libera e felice ma allora ti ribalto la cosa che facciamo... smettiamo di educare i figli perché educarli a volte significa scontentarli? Per il punto è quello: fare la cosa giusta spesso significa che non piace a nessuno o quasi.