View Single Post
Old 19-05-2025, 13:27   #26
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11269
Quote:
Originariamente inviato da lemuel Guarda i messaggi
Intanto, tanto per aggiungere una notizia che non può assolutamente essere confermata né smentita, pare che sugli aerei F-35 che dagli USA vengono venduti all'estero, sia possibile dai venditori effettuare un blocco da remoto.
Ora io mi domando: ma tutti coloro che danno sempre e sistematicamente addosso alla Cina, sanno o fanno finta di non sapere certe cose?
Per buona pace di tutti, io non sono né cinesofilo, né amerikanofilo, né russofilo, né italianofilo. Io guardo tutti alla stessa maniera.
https://www.mediafighter.com/il-gran...blocco-remoto/
Peccato che poi manchino le basi per discutere e si finisca col fare un minestrone.

Gli armamenti sono spesso venduti con limitazioni d'uso imposte dal paese venditore, e queste restrizioni possono variare in base a politiche di esportazione, alleanze internazionali, considerazioni geopolitiche o vincoli legali interni. Questo avviene anche per armi con livelli di tecnologia bassa e avviene nell'ambito di accordi reciproci che non sono semplici forniture di merci ma veri e propri accordi di alleanza e cooperazione strettissima all'interno dei quali il mezzo militare è semplicemente un "consumabile".

Più la macchina o l'arma è complessa più necessita di manutenzione specializzata, pezzi di ricambio, aggiornamenti e anche ormai collegamenti a sistemi cloud militari, che devono essere forniti dalla casa madre in accordo con il governo.

Un f35 ha bisogno di manutenzioni approfondite ogni 200 ore di volo e in Italia esiste l'hub europeo per l'assemblaggio e la mantenzione di questi aerei.
Quindi non esiste un kill switch, ma basta chiudere la catena logistica che l'aereo resta a terra.

Ma puoi star tranquillo che anche il nuovo carro italiano Lynx che verrà prodotto in JV tra Rheinmetall e Leonardo avrà le sue brave limitazioni imposte dal governo tedesco e dal governo italiano.

Quando si compra un sistema d'arma fuori dai confini nazionali è un fatto abbastanza scontato che poi l'utilizzo dell'armamento sia effettuato nei termini dell'alleanza tra il paese fornitori e l'acquirente.
Per questo noi compriamo SOLO armamenti all'interno dei paesi della Nato e non compriamo armamenti russi o cinesi perchè con questi paesi non esistono accordi di alleanza strategica a monte.

Quindi sono cose che i governi sanno già prima di acquistare questo tipo di armamenti.

Un'altra cosa sono le backdoor che sono inserite a insaputa dell'acquirente e che poi possono essere sfruttate in modo offensivo da altri governi.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 19-05-2025 alle 13:35.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1