Quote:
Originariamente inviato da il menne
Ci sono errori per cui il disco ha messo in standby dei settori forse danneggiati. Per provare a recuperare andrebbe fatto un format a basso livello zero fill. Ma se neppure quello risolve io cambierei il disco oppure accetterei il rischio che possa rompersi a breve.
Io sarò antico ma ho sempre usato i comandi da shell cmd per il format quick.
Ma per testare e ripristinare i dischi vanno usate le utility native del produttore da pendrive di avvio. Prima era cd o floppy di avvio.
Vecchia scuola ma in teoria funziona…. se no ci sono le utility win con gui, vedi te.
|
Il test con HD Tune sembra andato bene:
https://i.postimg.cc/PrrGsngk/Cattura3.jpg
Posso provare anche con HWTest per vedere cosa dice, ma serviranno 6/7 ore.
Ho fatto una nuova formattazione, stavolta veloce in NTFS, da Windows, ma l'errore in Crystal Disk c'è ugualmente.
Facendo da Windows --> tasto destro sul disco --> Strumenti --> Controllo errori --> non ha trovato errori da sistemare
Ho provato il check con il tool Seagate Seatools, il test base è stato superato. Anche il test rapido per sistemazione settori danneggiati è andato bene. Ma non so come poi eventualmente capire se vi siano problemi di qualche tipo perchè nell'interfaccia, nella sezione "Intelligenza" mi appare questo:
https://i.postimg.cc/s2xvHLcj/Cattura4.jpg
Cos'altro posso provare per capire se ripristinabile? Magari le partizioni sono ok ma potrebbe esserci un guaso all'hardware del disco di altro tipo? Prima di buttarlo vorrei capire se è magari "sanabile"...
In alternativa, se dovessi proprio prenderne un altro, avete modelli/brand da suggerire? E' vero che i modelli da 3TB son + delicati perchè in spazio ridotto devon far stare un solo disco quindi con partizioni più piccole, anzichè un 4TB che ha 2 dischi da 2TB ciascuno ed è infatti più "spesso"? Oppure ormai non è più vera questa cosa che i 3TB son meno affidabili?