Il RAID hardware è da usare solo per prodotti enterprise visto che hanno costosi controller e supporto diretto del produttore. E detta tutta non sono neanche così pratici per la stragrande maggioranza dell'utenza anche professionale. Chiunque, tolta quella piccola nicchia di clienti enterprise, adotta soluzioni software tramite linux coi vari MDADM, LVM, BTRFS, ZFS. Gli stessi QNAP, QSAN, SYNOLOGY, ... sono tutti su base linux\bsd.
Un qualunque notebook con cpu intel dalla 6\8° generazione in poi con quicksync che abbia la possibilità di installare due dischi costerà meno, consumerà meno e sarà superiore a qualunque altra soluzione non commerciale. Ho messo recentemente le mani su un ChromeBOX della acer, cpu se non ricordo male intel 8° serie, moddato e installato fedora con due ssd in raid1 in idle consuma 1,5W alla presa di corrente compreso l'alimentatore!!! (diciamo 2,0W visto che il mio wattmetro va di 0,5 in 0,5 e un po' di incertezza) Chi me l'ha dato per fare la modifica mi ha detto che l'ha pagato cento euro spedito.
Quote:
Visto che punto a dimensioni simi DS223+
|
Se punti a quelle dimensioni ed a quelle funzionalità già preconfezionate prendine uno commerciale e non parliamone più, controlla a priori che abbia la codifica\decodifica hardware se usi il dlna e non avrai altro di cui preoccuparti. Ma oggi chi lo usa più il dlna? I box androidtv da attaccare alla tv se lo decodificano da se il video.
Quote:
Salve a tutti, vi chiedo informazioni per la componentistica necessaria per creare un NAS ultra compatto
|
Ad oggi se dovessi dare un consiglio lo darei nei termini in cui mi sono espresso precedentemente se l'uso sarà quello limitato alla funzione di NAS con qualche servizio accessorio come torrent ed eventuale streaming per protocollo dlna o plex. Se ci vuoi fare di più devi usare un pc adibito a nas, ma con costi consumi e ingombri ben più grandi.