Quote:
Originariamente inviato da Notturnia
fino a che le pecore d'europa continueranno a pensare che l'energia elettrica sia un modo per fare soldi e falso verde continueremo a pensare che la diversificazione e gli investimenti strutturali siano sbagliati.
la cosa buffa è che la Francia ha dimostrato come si regge meglio una crisi come quella causata dalla guerra grazie al suo modo di produrre energia tanto che compravamo gas da loro (era più economico) e si sono permessi il lusso di alzare i prezzi dell'energia per venderla a caro prezzo all'Europa.
la privatizzazione del settore energia e gas è stata una cretinata immensa causata dalle sinistre al potere allora e paghiamo ancora questo scotto.
è un settore strategico per lo sviluppo di una nazione e non dovrebbero pensare ai costi di realizzazione degli impianti ma al beneficio per gli UTENTI (e non clienti come oggi) e alla resilienza e manutenzione dei sistemi in futuro
lasciando in mano ai privati la soluzione è andare fotovoltaico cinese che costa poco e scaricare sulla rete i problemi (Terna ringrazia aumentando i costi..) e chiedere sovvenzioni allo stato (che aumenta le componenti in fattura per pagare i conti energia vanificando per 30 anni gli ipotetici e finti miglioramenti dei prezzi in bolletta)
ma è venerdì sera.. abbiamo già trattato queste cose ad un convegno pochi giorni fa spiegando l'illusione dell'abbassamento dei prezzi per merito delle FER.. non voglio parlare ancora per cui divertitevi che è ormai weekend 
|
concordo sul discorso e la penso così anche io però il caso francese ha dimostrato che anche con il nucleare, se c'è una crisi energetica i cittadini finiscono per pagare bollette assurde se non interviene lo stato perché il privato punta appunto a fare soldi! se non fosse intervenuto il governo francese EDF avrebbe fatto utili da paura ma a discapito dei cittadini e questo a causa dei meccanismi malati dell'attuale mercato energetico europeo. pure chi produce con le rinnovabili in un mercato del genere ha fatto (e sta facendo) un sacco di soldi ed è più facile mettere su pannelli che non costruire centrali!
noi siamo arrivati a bloccare prima i cambi contrattuali da parte dei gestori e poi a tassare gli extra profitti con una marea di polemiche. i francesi prima hanno imposto a EDF di non alzare i prezzi e poi per ripianare i debiti l'hanno rinazionalizzata (cosa che comunque avrebbero dovuto fare in ogni caso per rilanciare il programma nucleare e investire in nuovi impianti per il futuro).
quindi la differenza non sta tanto nella tecnologia ma nelle politiche. in Italia anche con il nucleare al 90% lo Stato non sarebbe intervenuto in quella maniera e chi dice il contrario è volutamente in malafede. e sicuramente avremmo sempre avuto bollette alte e si sarebbe data la colpa proprio al nucleare per gli altri costi di gestione (che sicuramente sarebbero stati più alti di quelli Francesi).
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
|