Credo dipenda moltissimo dal tipo di lavoro che si svolge.
Se uno passa metà giornata con le cuffie a fare meeting maratona, poi giustamente si fa anche le pause e si permette perfino di uscire a mangiare, direi che non ha alcun senso che si rechi in ufficio consumando soldi, energia e soprattutto tempo.
Così come se sei un semplice "esecutore" del lavoro pensato e organizzato da qualcun altro. Lì basta che fai quello che ti viene detto nei tempi prestabiliti e siamo tutti felici e contenti anche se lavori sulla ISS.
Ma in questo caso si parla di lavoro in team, dove la creatività è abbastanza importante.
Trovo difficile, se non impossibile, scambiarsi idee e fare brainstorming (quello vero che avviene ogni momento con i propri colleghi, non quello che magari è imposto con un meeting ad hoc) che è un processo continuo che richiede molta iterazione a un sequenza quasi infinita di input/confronto/negazione/approvazione mentale se si è divisi da un monitor e con le cuffie. Non si può neanche fare una mini sessione di "aspetta che proviamo a vedere cosa succede se.." aiutandosi sulla stessa postazione di lavoro e scambiandosi le idee a raffica, cosa possibile solo in presenza.
|