Graze a entrambi. Beh, di certo avevo in mente di utilizzare una vecchia microSD 8GB per test resa illeggibile (due pin danneggiati con ago). I test su elementi plastificati più consistenti, come ho detto, non si sono rivelati promettenti.
Il saldatore è economico, quello del link, e avevo notato che il filo è praticamente stagno puro, con mi pare uno 0.7 di rame. Avevo visto infatti video (ce ne sono di un certo Tartaglia (non saprei se discendente del famoso matematico

), che non è certo un pivellino) che spiegavano che deve essere un misto, se ricordo 60 stagno e 40 piombo. Il flussante pure lo avevo sentito menzionare (ce n'è appena un po' nel filo in dotazione), ma se ho ben capito, serve per un discorso di pulizia e applicabilità, non per scopi di isolamento termico. Una barretta 10x5x0.5 cm l'avevo già tagliata e riposta in freezer, ma i test li ho eseguiti senza. Mi dite che stagno/piombo richiede minor temperatura: quanto?
Sulla qualità della punta non saprei dire. Mi sembra che si faccia fatica a pulire con la spugnetta. Di che materiale devono essere per performare al meglio? Come si fa a capire se sono buone? A cosa serve applicare alla punta un puntino di stagno preliminarmente?
Lo stagno non dovrebbe essere tossico, il flussante sì, lo stagno e piombo, direi di sì. Penso che per l'uso ridotto che ne faccio, bastino ventilazione e una mascherina. Voi che ne dite?
Avevo visto microscopi a buon mercato su Aliex e Bay, ma la consegna era troppo in là, quindi ho optato per una economica lente a coccodrilli 3x e 12x. Penso che per questo scopo sia sufficiente (ma ammetto che il microscopio è tutta un'altra musica). Saldatore e lente mi torneranno comunque utili. La micro fresatrice non l'ho presa, perché appunto volevo prima rendermi conto sul campo della differenza tra il dire/immaginare e il fare.
Infine (sicuramente voi lo conoscete) ho scoperto che esiste un tool (mi pare, lanciato 8 anni fa) che sembrerebbe fare proprio al caso mio. Si tratta di Spider board adapter, che senza microsaldature, consente di ripristinare il circuito attaccando aghi direttamente sulle piste della scheda (il posizionamento dipende dalla marca della micro ed è indicato nel sito del produttore). Peccato che sia uno strumento professionale il cui costo è proibitivo (mi pare sia richiesta una sottoscrizione, e il kit comprenderebbe spider + lettore memoria + software).