Quote:
Originariamente inviato da @Liupen
Ho finito la simulazione sulla WA.
Risultato? La cache pSLC AUMENTA la scrittura in background delle celle.
Nel mio esempio con un ssd costituito da 3 soli blocchi e una pSLC totalmente dinamica (come gli nvme ora) il rapporto è stato di ca 1,5; non raddoppia ma sta li in mezzo.
Posso dire che il GC che crea il fold ha versi contrastanti ma chiari: la sequenzialità dei 4KB riduce le pagine occupate e quindi compatta i dati sui blocchi (riduzione leggera WAF) ma la copia totale delle scritture in pSLC non si può trascurare ed aumenta la scritture delle nand.
Quindi alla fine la velocità ci viene fatta pagare, fortunatamente questi nvme durano assai.
|
Ottimo e non ottimo a sapere direi, nel senso che adesso abbiamo la conferma che effettivamente la cache SLC dinamica aumenta il WAF. Grazie mille del test Liupen, non posso far altro che aggiungere questo tuo commento in prima pagina.
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen
WD_Black SN8100: è lui l'SSD M.2 più veloce del mondo?
Secondo ogni produttore, al lancio, il proprio è meglio degli altri.
Sembra essere confermata la programmazione del SM2508 ad avere una cache enorme che "crolla" letteralmente quando finisce: strategia orientata agli utenti consumer che vedono un ssd brillante con i piccoli trasferimenti e una reattività da numero1. Nei bench lunghi e di scrittura aggressiva, questo crollo, compromette ovviamente tutto quello che di buono si vede prima.
|
Nel frattempo Phison ha ascoltato le nostre parole e se n'è uscita con il
PCMark10 (test che odio e che trovo superstupido e irrilevante) più alto di sempre con l'E28:
Quote:
Il punteggio PCMark 10 ha indicato che il Phison E28 ha avuto una performance significativamente superiori ai suoi competitori. è stato approssimativamente più veloce del 18% rispetto al Samsung 9100 Pro e al Micron 4600. Inoltre, il Phison E28 ha sorpassato il Predator GM9000 [SM2508 con B58R) del 32%.
|