Quote:
Originariamente inviato da Ripper89
Si salvo poi scoprire che la totalità o quasi dei concetti di fisica oggi conosciuti sono stati scoperti prima della nascita del CERN e/o durante i periodi dei conflitti bellici. ( Energia atomica compresa )
|
Il CERN è sostituibile con "qualsiasi laboratorio/centro di ricerca/convento/monastero/raggruppamento ritenuto solitamente inutile dalla popolazione del periodo a cui si fa riferimento". Non ho scritto domani, intendendo proprio il giorno di domani nel mio precedente post.
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89
Non sapevo che Hwupgrade venne creato dal CERN.
Che io sappia internet ed i concetti alla base dell'informatica sono nati durante o ancora prima della seconda guerra mondiale e per uso specificatamente militare, così come la quasi totalità delle principali tecnologie.
|
HWUpgrade esiste perché un fannullone al CERN, tale Tim Berners-Lee, si è immaginato il World Wide Web. Ovviamente quello che lui ha potuto immaginare è stato possibile solamente graze alle scoperte scientifiche precedenti.
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89
Il cavernicolo da quando ha scoperto che strofinando certe pietre veniva lasciato un segno colorato ha capito subito che poteva disegnare, non ha dovuto attendere secoli o millenni per fantastica riguardo un applicazione pratica che "FORSE" sarebbe un giorno arrivata sotto chissà quale ignota forma. Inoltre la prima cosa che i cavernicoli hanno imparato è stato disegnare, non scrivere.
Per scrivere ci vuole un codice linguistico che NON centra nulla col disegno e soprattutto un linguaggio può benissimo essere espresso a gesti e versi, che di fatto era la forma principale di comunicazione dei cavernicoli prima ancora della scrittura e del disegno.
|
Ma allora proprio non ci arrivi. E' OVVIO che il cavernicolo specifico ha capito che con il carboncino poteva tracciare dei segni. Chissà se è stato lo stesso cavernicolo a capire che poteva DISEGNARE. Come gli scienziati del CERN sparandosi addosso del piombo hanno scoperto che per qualche frazione di secondo in alcuni casi si trasforma anche in oro prima di sparire. Questa è l'osservazione diretta di quel che si sta facendo in quel momento specifico. Difficile immaginare OGGI cosa altri potranno ricavarci DOMANI da delle osservazioni che noi riteniamo forse fini a se stesse.
D'altronde, il tuo stesso post quotato nega le tue stesse frasi precedenti in un assurdo paradosso. Prima è uno spreco di soldi, neppure un esperimento e poi citi esattamente svariati esempi di "spreco di soldi" che però oggi hanno dato vita ad uno degli strumenti più pervasivi mai creati.
Non ci vuole tanto, basterebbe sganciarsi semplicemente dalla stupida mentalità (tipicamente italiana) di "qui adesso ora, massimo domani a mezzogiorno, che altrimenti non so a che cazzo serva".
E' buona continuazione