Per prima cosa fare il boot con una versione "live" di Windows 11, esempio Hiren's BootCD e verificare se le porte USB sono accessibili regolarmente, o anche usare una qualsiasi distribuzione di Linux per fare la stessa cosa.
Nell'impossibilità di avere una chiavetta di Hiren's o di Linux, usare anche la chiavetta di installazione di Windows 11 e provare a fare il boot con lei. Se il boot avviene regolarmente e si riesce a fare qualcosa, esempio accedere agli strumenti di ripristino di Windows, evidentemente quella porta USB funziona.
In questa maniera escludi che possa essere una corruzione o male impostazione del Windows 11 installato sul PC, oppure viceversa se le porte USB restano non funzionanti vuol dire che c'è qualche cosa a livello hardware che non va.
Quindi torni qui specificando di che computer si tratta (almeno marca/modello del PC completo o della scheda madre se assemblato) e con queste informazioni forse qualcuno potrà darti qualche dritta.
|