Quote:
Originariamente inviato da @Liupen
|
È
qui la recensione del PM9E1 Liupen.
Qui invece tutte le recensioni fatte finora da lui.
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen
Dai, vediamo che diranno le future recensioni.
|
Sì, alla fine mi piace HOMOLAB per le sue recensioni ma ho scoperto di doverle prendere con le pinze per i risultati tutti unici a sé.
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen
Inizialmente era la riscrittura dalla porzione di celle emulate SLC a TLC, stop, non avveniva direct-to write, ora è un insieme di cose, ecco perchè spesso si definisce: "stato di folding".
Il controller dell'ssd (nvme) attuale, in scrittura assidua e spazio libero ristretto (praticamente la normalità se si usa un ssd con qualche scrittura pesante), finita la cache pSLC disponibile, inizia a fare diverse cose in contemporanea:
- scrive in direct-to per continuare la scrittura ordinata dall'host
- sposta le pagine per liberare blocchi e predisporsi alla scrittura (GC)
- copia (sequenzialmente come scrivi su) il contenuto delle celle SLC in formato TLC (su ovviamente nuove celle che sono ovviamente ancora diverse da quelle del punto precedente)
- erase sulle celle emulate SLC
- creazione di nuovo spazio pSLC
Questo è lo stato di folding, che coincide con il massimo impegno del controller e dunque le prestazioni più basse dell'ssd in scrittura.
|
Capisco Liupen, quindi tu dici che il folding è soltanto la compressione dei blocchi SLC in TLC ma folding più le scritture su NAND flash TLC, lettura e cancellazione dei blocchi SLC, copia dei foldset da SLC a TLC e quant'altro è stato di folding. Mi verrebbe da dire che sia una distinzione non molto conosciuta, nel senso che non tutti fanno questa differenza ma ha assolutamente senso.
Riguardo la mappatura in nCache, hai ragione, ho letto AnandTech... riporta proprio quello, parola per parola come hai scritto.
Quote:
Originariamente inviato da @Liupen
|
Per questa parte penso che il ragionamento di AnandTech sia stato: "nel datasheet c'è scritto che i tipici blocchi di un SO sono da 4kB mentre quelli fisici di un SSD sono da più di 1MB. Data questa incongruenza che porta a un peggioramento di performance SanDisk ha deciso di creare la nCache per ricevere tutte le scritture 4kB" ma no, non ha scritto proprio questo. In realtà io non darei proprio per scontato che nel datasheet si intenda che nCache riceva le scritture 4kB, secondo me SanDisk voleva dire "nCache è fatta per migliorare le performance generali dell'SSD in scrittura viste le basse performance di quelle 4kB". Magari le scritture 4kB non erano "basse", ma sicuramente peggiori rispetto ad avere un rapporto 1:1 di dimensioni LBA-PBA.
Ha senso secondo te? Comunque sì, la mappa L2P non c'entra assolutamente nulla...