View Single Post
Old 06-05-2025, 13:32   #2
djfix13
Senior Member
 
L'Avatar di djfix13
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3625
ma ad oggi io mi chiedo chi possa chiamare questa roba premium...
io ho un sistema Logitech Z-5450 che ancora oggi da supporto per streaming audio digitale a 96 kHz/24 bit. Dolby® Pro Logic® II, certificazione DTS e THX e un totale di 315W RMS
in breve:
�� 1. Qualità del Blu-ray audio

I film in Blu-ray spesso usano formati come DTS-HD Master Audio, Dolby TrueHD o PCM lineare, che di rado superano i 96kHz/24-bit.

Quindi, la maggior parte dei contenuti audio dei Blu-ray è già a 48kHz o 96kHz, a 24 bit.

�� Conclusione: Un DAC che arriva a 96kHz/24-bit è più che sufficiente per riprodurre fedelmente l’audio della maggior parte dei film Blu-ray.

�� 2. Differenze inudibili

L’audio a 192kHz ha una banda passante superiore, ma l’orecchio umano percepisce poco oltre i 20kHz.

Aumentare il sample rate può migliorare l’elaborazione interna o ridurre il jitter, ma la differenza è spesso marginale o inaudibile per l'ascoltatore medio durante un film, dove l'attenzione è anche sull'immagine e sui dialoghi.

Un DAC 192kHz/24-bit offre più flessibilità: può gestire anche musica ad alta risoluzione (es. FLAC 192kHz) o usi futuri.

�� Conclusione: Dal punto di vista dell’ascolto reale, le differenze tra 96kHz e 192kHz nei film sono minime o nulle, a meno di avere impianti audio hi-end e orecchio molto allenato.


fosse quindi per le cuffie ancora potrei immaginare qualche purista ma su casse esterne no
djfix13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1