View Single Post
Old 05-05-2025, 21:12   #2338
mikael84
Moderatore
 
L'Avatar di mikael84
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22493
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Se ci azzecco con i PP, ci azzecco anche con la tempistica. .

Arrow refresh da N3B a N3P, verso fine 2025.

Zen6 io lo do' sempre con l'N3P (lo stesso di Arrow refresh), per me verso la fine del 1° semestre 2026.

Nova sull'N2 sarà verso la fine del 2° semestre 2026.

----------------------

Comunque l'N3P dovrebbe essere una bomba.
L'incremento dall'N3B all'N3P dovrebbe essere maggiore di quello che ha offerto l'N4P sull'N5, e si parla di frequenze massime sui 6GHz.

Non vorrei che Intel con Nova faccia la matata delle DDR6 (non so le tempistiche delle DDR6... ma fine 2026/inizi 2027 può darsi che siano in commercio similmente ad Alder/DDR5).
A valori ISO/0,75v il n3p viene dato al 12% sopra il 4np, ma rispetto quest'ultimo, si porta dietro una densità logica ben più elevata. Il n3p è l'eveluzione reale, il resto sono per lo più 5nm + con più densità, anche se dipende molto dai progettisti, navi31 e navi48 di AMD (serie 7900/9070) hanno la densità di arrow (150 vs 157) pur essendo dei 5/4nm.

Il problema delle DDR6 iniziale, sarà nelle latenze inizialmente, ma prima o poi dovranno montarle, lo stesso probabilmente farà zen7 su AM6 nel 2028.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - MSI MPG A850G atx3.0
mikael84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso