Quote:
Originariamente inviato da Evilquantico
Io ho il 77 pollici c1 a 2,5 metri con divanetti tipo cinema , denon e klipsch , e secchiello dei popcorn , e sinceramente , godo  ( anzi sto iniziando a guardare in giro lo street price delll'83 c4/c5 )
|
Curiosità. come ascolti l'audio su un bel 77"? Usi soundbar o cosa? In questi giorni ( avendo negli ultimi 3 anni molte spese e stipendio ridotto, non potendo più permettermi certi vizi come tv da 2000, e spese enormi anche in corrente elettrica) ho controllato il consumo della tv e del mio vecchio HT denon. Oled 65/90W, l'ampli 60/70w, in pratica mi raddoppia i consumi...ma cavolo, abituato al mio impianto anche a guardare normali kdrama, l'audio della tv è decisamente mediocre
Quote:
Originariamente inviato da floop
Pareri sui nuovi Hisens OLEd?
|
Ho chiesto a grok un parere:
Gli ultimi TV OLED di Hisense del 2025, in particolare il modello Hisense A85N, hanno ricevuto recensioni generalmente positive per il loro rapporto qualità-prezzo, anche se non raggiungono le prestazioni dei migliori OLED di marchi come LG, Sony o Samsung. Ecco un'analisi basata sulle informazioni disponibili:
Punti di forza:
Qualità dell'immagine:
L'Hisense A85N utilizza lo stesso pannello W-OLED di LG Display presente nell'LG C4, garantendo neri profondi, contrasto eccellente e colori vivaci, caratteristiche tipiche della tecnologia OLED.
Supporta un'ampia gamma di formati HDR, inclusi Dolby Vision IQ, HDR10+, HDR10 e HLG, rendendolo versatile per contenuti ad alta dinamica.
La luminosità di picco è di circa 1.000 nits, sufficiente per ambienti ben illuminati, anche se inferiore rispetto a OLED di fascia alta con tecnologie come Micro Lens Array (MLA) o QD-OLED.
Prezzo competitivo:
L'A85N si distingue per essere significativamente più economico rispetto a concorrenti come LG C4 o Philips OLED908, pur offrendo un pannello simile. Ad esempio, in Germania, il modello da 55 pollici è stato lanciato a circa €1.600 contro i €2.399 dell'LG C4.
In Italia, il modello da 55 pollici 55A8DN è apprezzato per offrire un’esperienza OLED di alta qualità a un costo accessibile rispetto ai marchi più blasonati.
Funzionalità per il gaming:
Dotato di due porte HDMI 2.1, supporta 4K a 120Hz, VRR (Variable Refresh Rate), ALLM (Auto Low Latency Mode) e Dolby Vision Gaming, rendendolo una buona scelta per i gamer su console come PS5 e Xbox Series X.
Il refresh rate massimo è di 120Hz, adeguato ma inferiore ai 144Hz di alcuni modelli Mini-LED di Hisense o concorrenti.
Sistema operativo e connettività:
Utilizza il sistema operativo proprietario VIDAA U8, che include app popolari come Netflix, YouTube, Disney+ e DAZN, con un’interfaccia fluida e supporto per Google Assistant e Alexa.
Offre connettività avanzata con Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, e porte come USB e uscita ottica.
Design e versatilità:
Il design è moderno e minimalista, con un pannello sottile tipico degli OLED. È disponibile in dimensioni da 55" e 65", con possibilità di montaggio a parete.
Include funzionalità come IMAX Enhanced e DTS:X, che migliorano l’esperienza cinematografica.
Punti deboli:
Luminosità limitata rispetto alla concorrenza:
Sebbene i 1.000 nits siano buoni per un OLED, l’A85N non compete con modelli di fascia alta come l’LG G4 o il Samsung S95D, che offrono maggiore luminosità grazie a tecnologie come MLA o QD-OLED. Questo può influire sulla resa in ambienti molto luminosi.
Elaborazione dell'immagine:
Hisense ha migliorato il processamento delle immagini negli ultimi anni, ma non è ancora al livello di Sony o LG. L’upscaling di contenuti a bassa risoluzione (es. SD o 720p) è mediocre, e alcuni utenti potrebbero notare una gestione meno raffinata di colori e movimenti rispetto ai leader di mercato.
Qualità audio:
Il suono integrato è considerato mediocre, con una resa che non compete con l’esperienza visiva. Per un’esperienza ottimale, è consigliato l’uso di una soundbar o un sistema audio esterno.
Disponibilità limitata:
Gli OLED di Hisense, come l’A85N, non sono sempre facili da trovare, specialmente rispetto ai loro modelli Mini-LED e QLED, che dominano il catalogo. In alcuni mercati, come gli Stati Uniti, la disponibilità è ancora incerta.
Concorrenza interna:
Hisense stessa offre alternative Mini-LED, come l’U8N, che raggiungono una luminosità molto più alta (fino a 3.000 nits) a un prezzo simile o inferiore, rendendoli più adatti per ambienti luminosi o per chi cerca un’immagine più brillante.
Confronto con la concorrenza:
LG C4: Utilizza lo stesso pannello dell’A85N, ma offre un processamento delle immagini superiore e quattro porte HDMI 2.1 (contro le due di Hisense). Tuttavia, è più costoso.
Samsung S95D: Supera l’A85N in luminosità e vivacità dei colori grazie al pannello QD-OLED, ma ha un prezzo premium e non supporta Dolby Vision.
Sony A95L: Considerato il miglior OLED per qualità d’immagine, ma è significativamente più costoso e non sempre giustifica la differenza di prezzo per l’utente medio.
Verdetto:
I TV OLED Hisense del 2025, in particolare l’A85N e il 55A8DN, sono un’ottima scelta per chi cerca un OLED di qualità a un prezzo più accessibile rispetto ai marchi premium. Offrono un’eccellente qualità d’immagine, buone funzionalità per il gaming e un sistema operativo moderno, ma peccano in luminosità massima, elaborazione dell’immagine e qualità audio rispetto ai leader del settore. Sono ideali per stanze con illuminazione controllata e per utenti che vogliono un’esperienza OLED senza spendere una fortuna.
Se intendi acquistare, verifica le offerte stagionali, poiché l’A85N potrebbe scendere sotto i £1.000 per il modello da 65 pollici in determinati periodi, come riportato da alcune fonti. Per un’esperienza audio-visiva completa, considera l’aggiunta di una soundbar.