Quote:
Originariamente inviato da Silent Bob
Senza contare che c'è gente esperta che con tutte le accortezze del genere ci muore cmq in montagna (e non è un discorso da "selezione naturale")
|
E siamo d'accordo, ma spero converremo sul fatto che un conto "è la fatalità, la disgrazia, il fisico che cede nonostante la preparazione".
Un altro conto è il "primo scoppiato" che sale in quota con le infradito o i mocassini oppure che fa avanti e indietro per recuperare lo smartphone.
I danni del benessere.
Come sull'Everest. Ma ci si può ritrovare nella "zona della morte" in fila come all'INPS o al supermercato perchè tutti i vari riccastri (con esperienza e preparazione fisica estremamente discutibili) vengono portati su tenuti con la manina ?
La colpa ovviamente è dei vari governi che pensano solo a lucrare con i permessi.
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990
È un modo laborioso e articolato per dire che è un pirla?
Perchè se vai in montagna con le infradito, come vuoi essere catalogato? Se non sei attento e ti prendi il lusso di andare 2 volte fuori stagione in un luogo del genere, come vuoi essere catalogato? Se perdi il cellulare in modo assurdo, come vuoi essere catalogato?
Suvvia, cerchiamo di essere un minimo razionali. Quando sei in montagna a 3000 metri se perdi il cellulare è perchè ti scivola dalle mani mentre fai una foto o perchè sei talmente pirla (per l'appunto) di metterlo in un punto in cui può tranquillamente cadere mentre fai la scalata. Io quando sono a fare trekking tra i boschi il cellulare lo tengo o in una tasca con chiusura lampo dello zaino, o nella tasca con chiusura lampo laterale dei calzoni da trekking... ovviamente chiuse entrambe. L'unico caso in cui può cadermi... è se per caso io stesso cado in un burrone 
Neanche fosse un qualcosa che in quelle situazioni tiri fuori ogni 5 minuti che lo puoi dimenticare da qualche parte, è già tanto se hai campo in quelle condizioni.
Anche perchè sei appunto in mezzo al nulla da solo mentre scali oltre i 3000 metri, è lapalissiano che ci voglia un minimo di preparazione e attenzione (anche durante la stagione buona per scalare, figuriamoci durante quella in cui ti sconsigliano di fare alcunchè). Se non si è neanche capaci di non perdere un qualcosa che dovrebbe stare per tutto il tempo al sicuro in una tasca chiusa dello zaino (e questo tizio, ricordo, ha perso anche i rampini) si dovrebbe avere vietata qualunque escursione che superi i 50 metri d'altitudine 
|
É preoccupante...quoto al 100% quanto scritto da te !
PIRLA è la definizione esatta !