View Single Post
Old 28-04-2025, 23:49   #21
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4361
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Ma come, tu dici a me che le considerazioni sono sbagliate, e le fonti le chiedi tu a me? Tu hai postato lo studio di un ente tedesco, dove la fonte è un articolo senza fonti...
Premesso che la fonte è un articolo del corriere, quindi avevo dato per scontato che fosse attendibile, riflette la realtà tedesca la cui produzione di energia dipende ancora dal carbone.
in realtà ti ho dato anche un dato di NCAP Green: -20% con 240.000 km di percorrenza

Secondo uno studio di Harvard a seconda dell'auto sono necessarie anche fino a 110.000 Km per avere un risparmio, e secondo i ricercatori i bonus dovrebbero incentivare l'uso a lungo termine e indirizzati prevalentemente sul mercato dell'usato (che poi è quello che sappiamo da anni, produrre nuovi oggetti è di quanto più antiecologico).

Secondo uno studio di MDPI , se tutta la produzione di energia elettrica fosse da rinnovabile ci vorrebbero appena 60.000km per iniziare a vedere benefici sulla co2, mentre con la media europea 90.000km, in Polonia 135.000Km, e se l'elettricità fosse generata da solo metano non basterebbero 250.000km...
ed è pure interessante osservare che la percentuale di CO2 per kwh generata dagli impianti non è fissa, ma dipende anche dalla potenza assorbita dalla rete....più il carico si fa pesante e più entrano in gioco le fonti non rinnovabili....in questi studi questo problema non è stato preso minimamente in considerazione e il costo in termini di co2 non è dipendente dalla quantità di energia da produrre....è evidente che se il consumo tende a salire, non solo sarà difficile aumentare la percentuale di rinnovabili, ma dovremo faticare anche per mantenere l'attuale quota.

Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Curioso invece che per i mezzi a carburante non si tenga mai conto delle emissioni della produzione del diesel o della benzina, o dei relativi disastri ambientali, come se il carburante spuntasse ai distributori per magia.
Dove salta fuori questa fesseria? Gli studi di cui sopra, tutti, tengono conto delle emissioni dovuti all'estrazione, raffinazione, trasporto del combustibile.

Stai confrontando davvero l'estrazione del petrolio con l'estrazione del litio?

per un barile di petrolio ne sono necessarie due di acqua. Per 1 barile di acqua ottieni meno di 80 grammi di litio...e in una batteria per auto ci sono circa 60kg di litio..per produrre una batteria di un auto sono necessari 760 barili di acqua, ovvero quello necessario per estrarre 60.800 litri di petrolio....
direi che l'estrazione del litio è a impatto ZERO....

Quindi, ritornando alla notizia, se c'è la possibilità di evitare di estrarre ulteriore litio, e quindi di ridurre il consumo di acqua usando le fuel cell, a me pare nella mia ignoranza tanto di guadagnato. Quindi ritornando alla domanda dell'articolo. Si, una bici fuel cell con batteria a litio assente o ridimensionata potrebbe avere senso sul piano ambientale.

Ultima modifica di tuttodigitale : 29-04-2025 alle 01:19.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1