View Single Post
Old 28-04-2025, 17:03   #13
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Secondo me molte persone si confondono quando si parla di "green" e non guardano ai numeri.

Prendiamo la produzione di idrogeno da gas metano che è un processo altamente green se applicato all'uso del metano per la mobilità elettrica tramite una e-bike. Perché una bicicletta che funziona ad idrogeno è un e-byke con consumo kilometrico insignificante anche se superiore a quella di un ebike a batteria.

Il rapporto di consumo energetico e di produzione di CO2 tra muoversi con una auto elettrica e questa ebike ad idrogeno è talmente elevato che rende qualsiasi calcolo della bassa efficienza della produzione di idrogeno, un argomento insignificante e trascurabile.

Quindi per la ebike ad idrogeno ha perfettamente senso usare i l'idrogeno da metano, sia in termini ambientali che di costo.

Detto questo la sola bici a idrogeno permette di fare con qualche borraccia a 10 bar riempita di idrogeno, un migliaio di kilometri senza fare nessuna sosta o comunque fare soste nei posti dove non è possibile accedere a una presa elettrica.

Quindi il senso questa bici ce l'ha.

Spiacevolmente in Italia le capacità di ragionamento sono molto limitate e i personaggi green che ci sono punteranno alla stazione elettrolitica che è molto costosa e che aggiunge un layer di inefficienza notevole, rinunciando all'acquisto.
Non ha senso tutto il discorso. Chi mai dovrebbe fare 1000 km con una bici a idrogeno? Di fila, senza mai andare a casa? È un esempio che non trova applicazione nella realtà.
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1